spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    FOTO / Padule, bambini “direttori dei lavori” per un giorno nella nuova scuola in costruzione

    Gli alunni della primaria "Enriquez Agnoletti" hanno visitato il cantiere del nuovo plesso scolastico che sarà realizzato con i criteri della bioedilizia. E che presto li ospiterà

    BAGNO A RIPOLI – Caschetti protettivi, giubbotto arancione e rendering alla mano: sono “direttori dei lavori” molto speciali quelli che stamani hanno svolto un accurato sopralluogo alla nuova scuola del Padule, nel cuore di Bagno a Ripoli, in fase di realizzazione.

    A controllare lo stato di avanzamento del cantiere e le prossime tappe dei lavori sono infatti stati gli alunni della primaria “Enriquez Agnoletti” che hanno potuto osservare da vicino la loro nuova scuola, che presto li accoglierà.

    La visita al nuovo plesso che sta prendendo forma, ecologico e completamente in legno, realizzato secondo i criteri della bioedilizia e con la parola d’ordine della sostenibilità, è stata l’occasione per una lezione sui materiali naturali impiegati nelle costruzioni e sulle tecniche per il risparmio energetico.

    Un’idea del Comune e della dirigenza scolastica dell’Istituto comprensivo “Teresa Mattei”, presente con la dirigente Amalia Bergamasco, svolta in collaborazione con le ditte che stanno eseguendo i lavori, Consorzio Galileo e Kimmissa, ed accolta dai bambini della IV D e della IV C con grande entusiasmo e moltissime domande.

    Al termine della lezione a ciascun alunno è stato donato un mattoncino dello stesso legno con cui si sta costruendo la scuola. 

    “La nuova scuola – spiegano il sindaco Francesco Casini e l’assessore alla scuola Francesco Pignotti – sarà un vero e proprio presidio di sostenibilità”.

    “Tutta in legno – proseguono – e realizzata secondo tecniche di bioedilizia all’avanguardia e del risparmio energetico, per le sue caratteristiche sarà lei stessa un esempio didattico e culturale per insegnare ai bambini che la vivranno quotidianamente il rispetto dell’ambiente e l’utilizzo di materie prime che possono rigenerarsi in natura”.

    “Da qui – concludono – l’idea dei laboratori didattici, che insieme alla scuola e alle ditte, abbiamo deciso di avviare fin da adesso, durante le fasi del cantiere, in totale sicurezza, per mostrare  ai bambini come la loro scuola ecologica sta prendendo forma”.

    Quello per la realizzazione della nuova scuola del Padule è uno dei maggiori investimenti di edilizia scolastica del Comune per un importo di 3,6 milioni di euro, insieme a quello previsto per l’ampliamento e la riqualificazione della scuola “Redi”.

    Obiettivo dell’amministrazione è completare i lavori negli ultimi mesi dell’anno. 

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...