spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Franco Pestelli: “Urbanistica, alcune decisioni prese appaiono discutibili. Più trasparenza e attenzione al territorio”

    Il candidato alle primarie del Pd critica la giunta in carica: "Certe scelte sono il frutto di una mancata condivisione con i cittadini. Vanno ripensate"

    BAGNO A RIPOLI – Inizia a… scalare le marce Franco Pestelli, candidato alle primarie del Pd del 3 marzo.

    Criticando la giunta uscente (della quale fa parte il suo avversario, Francesco Pignotti) su quello che è il tema caldo degli ultimi anni a Bagno a Ripoli: l’urbanistica.

    “Sulle scelte in materia urbanistica – dice Pestelli – serve trasparenza perché vanno a incidere per sempre sul territorio”.

    “Certe decisioni prese in questi anni – aggiunge – appaiono francamente discutibili e sono il frutto di una mancata condivisione con i cittadini”.

    Poi, entra nello specifico: Come ad esempio il progetto che vede al centro la valle di Rimezzano, dove dovrebbe sorgere la nuova sede della Scuola Americana, in un’area verde di prestigio dove sarà peraltro necessario creare una nuova viabilità destinata a modificare negativamente l’ambiente”.

    “Oppure – prosegue – i nuovi insediamenti previsti al terminal della tramvia, con gli spazi commerciali e il grande parcheggio destinato a diventare attrattore di traffico”.

    “Atti che andranno ripensati con coraggio – annuncia in conclusione – per quello che gli strumenti urbanistici approvati dal Comune in questi anni consentono di fare, con il fine di rimettere al centro l’attenzione all’ambiente e alle reali esigenze del territorio, già provato dalle grandi opere e da cantieri infiniti”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...