spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 4 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dieci anni dopo, Bagno a Ripoli e Weiterstadt rinnovano il gemellaggio

    Alla cerimonia hanno partecipato le due delegazioni, quella ripolese e quella tedesca

    BAGNO A RIPOLI – Si è svolta ieri nella Sala Falcone e Borsellino del Consiglio comunale la cerimonia per il rinnovo del Patto di Gemellaggio, a dieci anni dalla nascita avvenuta nel 2007, tra Bagno a Ripoli e la città tedesca di Weiterstadt, alla presenza dei sindaci Francesco Casini e Ralf Moeller.

     

    La cerimonia, introdotta da un'esibizione del Coro sociale di Grassina, è proseguita con gli interventi di Roseli Riva (presidente del Comitato dei gemellaggi del Comune di Bagno a Ripoli), Barbara Gheorgean (presidente del Comitato dei gemellaggi del Comune di Weiterstadt), Francesco Conti (presidente del Consiglio comunale di Bagno a Ripoli), Manfred Dittrich (presidente del Consiglio comunale di Weiterstadt).

     

    I successivi discorsi ufficiali dei due primi cittadini Francesco Casini e Ralf Moeller hanno introdotto la firma delle pergamene con il rinnovo del Patto di gemellaggio, accompagnata dall'esecuzione degli Inni di Germania e Italia e dalla presenza di figuranti del Palio delle Contrade-Giostra della Stella.

     

    Al termine della cerimonia, i due sindaci si sono scambiati dei doni: Bagno a Ripoli ha regalato a Weiterstadt una targa in terracotta realizzata da Luigi Mariani (Mital, Impruneta); Weiterstadt ha donato a Bagno a Ripoli un'opera di Paul Hirsch, artista di Weiterstadt.

     

    Successivamente, a bordo delle Mobike in dotazione al Comune, le delegazioni si sono spostate al giardino "I Ponti", dove il sindaco Casini ha reso omaggio agli amici di Weiterstadt intitolando alla città tedesca la pista ciclabile del capoluogo, distante dalla piazza centrale di Weiterstadt quasi mille chilometri.

     

    Un gesto simbolico che prende le mosse dall'impresa estiva di una delegazione di Weiterstadt, che ha raggiunto Bagno a Ripoli in bicicletta. La pista è stata benedetta da don Andrea Faberi e la cerimonia è stata accompagnata dalle note della Filarmonica Cherubini.

     

    "Con la nostra amicizia – ha detto il sindaco Casini – siamo testimoni e portatori dei valori più sani di quella Europa unita, giusta, solidale ed equa che vorremmo fortemente ma che a volte purtroppo appare ancora lontana. È nelle nostre comunità, esempio di fratellanza e di pace, che sta la forza dell'Europa. Che deve essere fatta di persone, di popoli e di uno sguardo in avanti che li unisce e li contraddistingue".

     

    "Bagno a Ripoli e Weiterstadt – ha proseguito – sono due piccole cittadine. Ma è grande l'esempio di lealtà, vicinanza e rispetto che impartiscono, rafforzando il sentimento di un destino comune che unisce i popoli e le regioni europee. Una lezione che deve essere trasmessa il più possibile ai nostri giovani, alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, nati cittadini di Europa e veri artefici del suo futuro perché saranno gli amministratori e i governanti di domani. Oggi, alla nostra amicizia abbiamo voluto dare un volto ancora più tangibile e indelebile, creando un nuovo metaforico 'ponte' lungo quasi mille chilometri che sappia unire idealmente la comunità di Bagno a Ripoli agli amici di Weiterstadt, vicini nonostante la distanza".

     

    "Un gemellaggio – ha detto il sindaco Moeller – è una cosa diversa da un patto sulla carta che si commemora tutti gli anni. Significa incontro, amicizia, scambio di culture, imparare nuove lingue, il confronto con altri modi di pensare, comprendere pareri e condividerli. Significa discussione, gioia, sorpresa, supporto e la scoperta di tutte quelle piccole differenze che rendono unica ciascuna persona".

     

    "Per il decennale del nostro gemellaggio – ha proseguito – ho portato in regalo per Bagno a Ripoli un'opera di Paul Hirsch, artista di Weiterstadt che ha partecipato a tanti workshop italo-tedeschi. Si tratta di una scultura ricavata da un unico pezzo di tiglio appena tagliato. Il legno è vivo, le tracce della realizzazione sono volutamente state lasciate. I due elementi sono mobili ma anche inseparabili. È così che vedo il gemellaggio delle nostre due città".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...