spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 20 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    M5S: “Il marciapiede di via Chiantigiana a Grassina è troppo pericoloso”

    Sartoni: "Lo spazio per i pedoni è ristretto e il traffico intenso. Serve più attenzione da parte dell'amministrazione"

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Una interrogazione in Consiglio Comunale sullo stato del marciapiede di via Chiantigiana a Grassina. 

     

    E' quella che è stata presentata nei giorni scorsi dal gruppo del M5S: "Abbiamo presentato un'interrogazione per sollecitare un intervento dell’amministrazione sul ripristino e la messa in sicurezza di un tratto di marciapiede in via Chiantigiana a Grassina – spiega il portavoce Paolo Sartoni – Si tratta di un tratto di strada estremamente pericoloso in quanto lo spazio per i pedoni è molto ristretto e il traffico molto elevato. Oltretutto il passaggio pedonale è interrotto dal palo della fermata dell’autubus che obbliga i pedoni a spostarsi in strada.

     

    "La risposta dell’Assessore Minelli è stata disarmante sia per i toni che per i contenuti – prosegue Sartoni – Anzi si è quasi risentito che in consiglio comunale si parlasse dei problemi dei cittadini. In effetti sono abituati a trattare problemi molto più grandi e i soldi del bando periferie appositamente stanziati per risolvere problemi legati alla sicurezza ed al degrado, li spendono per fare il parco urbano!".

     

    "Nel proseguo del consiglio comunale – conclude il portavoce – si è parlato anche del progetto del nuovo stabilimento Fendi a Capannuccia e un consigliere ha fatto presente la necessità di un marciapiede per collegarlo con l’abitato l’assessore e il Sindaco si sono dichiarati subito d’accordo per realizzarlo! E’ chiaro che ci sono pedoni di serie A e pedoni di serie B".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...