spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Ci aspetta ora un’estate di duro lavoro per ripristinare le condizioni minime per riabitare Mondeggi”

    BAGNO A RIPOLI – Da alcuni giorni si è insediato il presidio contadino a podere Cuculia che si pone l’obbiettivo di fermare il degrado di Mondeggi, per lavorare a dare nuova vita alla tenuta e per affermare un chiaro no all’alienazione dei beni dell’azienda agricola Mondeggi e Lappeggi SRL, con i 200 ha di terreni e tutti i poderi, volontà portata avanti dalla giunta provinciale, unico organo della Provincia di Firenze ancora in vita fino alla fine del 2014.

     

    Sono presenti giorno e notte i custodi del presidio contadino, persone che prestano gratuitamente il proprio lavoro per il ripristino di Mondeggi.

     

    L’iniziativa è stata promossa all’interno della “Tre giorni a Mondeggi”, tenutasi il 27, 28 e 29 giugno, organizzato da Terra Bene Comune Firenze e il comitato Verso Mondeggi-Bene Comune, fattoria senza padroni nel cuore della tenuta di Mondeggi presso il podere di Cuculia.

     

    Hanno partecipato attivamente a questo evento tantissime persone da tutta l’Italia, ma soprattutto la popolazione locale ha voluto dare la propria adesione.
     

    La tre giorni di iniziative, dibattiti, socialità e divertimento ha visto l’intervento concreto da parte di tanti nei vari tavoli di lavoro sui temi della costruzione del "Bene Comune" e sulla partecipazione attiva della comunità al suo processo di progettazione.
     
     
    "Oltre alla partecipazione di centinaia di persone – dicono dal Comitato Verso Mondeggi-Bene Comune, fattoria senza padroni – non sono mancate le visite di solidarietà da parte del comune di Bagno a Ripoli in prima persona da parte del sindaco Francesco Casini, l’assessore all’urbanistica Paolo Frezzi e vari consiglieri comunali di maggioranza e opposizione. Con la tre giorni si è appena aperto il processo di progettazione partecipata con la comunità e con gli enti che si sono sempre dichiarati disponibili per trovare un progetto alternativo alla vendita di Mondeggi".

     

    "Ringraziamo per tutti i contributi preziosi – dicono ancora – espressi nei dibattiti da parte di tanti cittadini del territorio, famiglie appartenenti ai Gruppi di Acquisto Solidali, contadini del movimento Genuino Clandestino, professori universitari, giuristi, studenti di varie facoltà come Agraria, Architettura, Economia… e appartenenti a movimenti e associazioni nazionali e locali. Ringraziamo tutti, i movimenti, le associazioni, i singoli cittadini, gli studenti e professori universitari che hanno dato la propria adesione all’evento che promuove la costruzione di Mondeggi-Bene Comune, fattoria senza padroni".

     

    "Ringraziamo – sottolineano – per la disponibilità al dialogo e alla collaborazione da parte del comune di Bagno a Ripoli e ci auguriamo la collaborazione della Regione Toscana. Infine ringraziamo tutte le persone del movimento Terra Bene Comune Firenze che hanno reso possibile l’evento della 3 giorni a Mondeggi. Grazie per l’impegno e per aver regalato tanta energia affinché tutto si svolgesse con serenità, calorosa ospitalità e grande rispetto per il luogo".
     

    Poi annunciano che "ci aspetta ora un’estate di duro lavoro per ripristinare le condizioni minime per riabitare Mondeggi e iniziare la riconversione dei suoi territori agricoli al progetto Mondeggi come esempio di Terra Bene Comune restituita ai suoi legittimi abitanti: la comunità attiva dei coltivatori/custodi e la comunità allargata degli utenti civici".
     
     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...