spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 8 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Irene Falchini è la prima laureata ad aver discusso la tesi nella sala consiliare di Bagno a Ripoli

    Il sindaco: "Felici di aver aperto le porte del nostro Comune. Con gli Atenei ancora chiusi, tanti laureandi potranno condividere un traguardo così importante in sicurezza e in un luogo simbolico"

    BAGNO A RIPOLI – L’annuncio lo dà il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini.

    “Congratulazioni alla neo-dottoressa Irene Falchini – dice – la prima studentessa a laurearsi nella sala consiliare di Bagno a Ripoli!”.

    “Felici di aver aperto le porte del nostro Comune a questa bella iniziativa – riprende – Con gli Atenei ancora chiusi, tanti laureandi potranno condividere un traguardo così importante in sicurezza e in un luogo simbolico”.

    “Festeggiamo la laurea di Irene – conclude – e che sia di buon auspicio per coloro che la seguiranno”.

    Il servizio, totalmente gratuito, è riservato ai cittadini ripolesi e sarà garantito esclusivamente nei periodi di permanenza in fascia gialla o arancione.

    Per fare richiesta è necessario scrivere all’indirizzo mail sindaco@comune.bagno-a-ripoli.fi.it oppure telefonare ai numeri 0556390209/218/211.

    Il regolamento comunale prevede la presenza, al momento della discussione, di un massimo di 30 persone distanziate tra familiari e parenti stretti, in ottemperanza alle norme anti-contagio contro il Covid-19.

    Gli studenti dovranno impiegare il proprio computer per collegarsi con la Commissione di laurea e potranno usufruire della connessione wi-fi del Comune.

    Nel caso in cui la sala consiliare fosse occupata per impegni istituzionali, il Comune metterà a disposizione altri spazi pubblici.

    La tesi di laurea di Irene Falchini, discussa oggi dalla sala Falcone e Borsellino, del consiglio comunale di Bagno a Ripoli

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...