spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 9 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La Fratellanza Popolare di Grassina rilancia il suo servizio per la donazione del sangue

    Appello ai nuovi donatori ma anche agli oltre duecento che erano iscritti al gruppo dell’associazione che, a causa del Covid-19, hanno sospeso le donazioni

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – E’ sempre il tempo giusto per parlare di donazione del sangue, ricordare quindi che occorre riprendere a donare il sangue che è linfa vitale per l’uomo.

    La Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina rilancia il proprio servizio rivolto ai donatori di sangue.

    Invitando chi può a diventare donatore: “Donatore di sangue la comunità ha bisogno di te! Fai la tua scelta, dona con ANPAS sezione Fratellanza Popolare e Croce D’oro Grassina”.

    L’associazione di via Spinello Aretino rivolge ancora un appello ai nuovi donatori; ma anche agli oltre duecento che erano iscritti al gruppo dell’associazione che, a causa del Covid-19, hanno sospeso le loro donazioni.

    “Oggi nel territorio di Bagno a Ripoli è possibile donare solamente presso il centro trasfusionale dell’ospedale di Santa Maria Annunziata – dicono dal consiglio dell’associazione – La Fratellanza ha assunto un ruolo diverso per la donazione e provvede ad affiancare e assistere chi dona e chi vuole diventare donatore”.

    “Si occupa di prenotare la poltrona nel giorno ed all’orario richiesto dal donatore – aggiungono – fornisce spiegazioni, effettua una valutazione preliminare di idoneità del candidato per valutare il miglior momento per donare il sangue in funzione del Meteo del sangue”.

    Il Meteo del sangue è un servizio attivato dal Centro Regionale Sangue della Regione Toscana rivolto alle associazioni dei donatori, che in questo modo possono controllare il livello di disponibilità delle unità di sangue in modo da programmare al meglio le chiamate dei donatori.

    “Chiunque – ricorda l’FPG – con un’età compresa tra i 18 anni ed i 65 anni, un peso corporeo non inferiore ai cinquanta chili, con un buono stato di salute e un buono stile di vita può diventare donatore”.

    “Deve evitare – riprendono – di fare uso di droghe o di superalcolici in modo continuativo, e non avere abitudini sessualmente a rischio di trasmissione delle malattie infettive. O comportamenti che compromettono la possibilità di donare, e la propria salute”.

    “Contattateci per prenotare una nuova visita di idoneità o per prenotare la poltrona della donazione, come fare è molto semplice – spiegano – basta mandare un messaggio WhatsApp allo 0556463350 o venire direttamente in sede il mercoledì mattina dalle ore 9 alle ore 12.30, o inviando una mail a donatorisangue@fratellanzagrassina.it”.

    Con le stesse modalità si possono richiedere anche ulteriori informazioni.

    E’ inoltre possibile presentarsi in modo autonomo direttamente al centro sangue, serviziotrasfusionale dell’ospedale di Santa Maria Annunziata di Ponte Niccheri.

    Ricordiamo anche che i donatori con un rapporto di lavoro dipendente hanno diritto ad astenersi dal lavoro per l’intera giornata in cui effettuano la donazione, conservando la normale retribuzione. Il centro rilascia certificazione. Gli studenti hanno diritto a credito formativo.

    Se il donatore effettua la scelta di essere associato ad Anpas Fratellanza Popolare di Grassina, oltre a divenire socio gratuitamente dell’associazione e goderne dei benefici, sarà inserito nel database dei donatori ed informato per le future donazioni.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...