spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La sindaca (di Firenze e Metrocittà) Funaro visita Mondeggi: “Aumenteranno opportunità sociali e di sviluppo”

    "Nel pieno rispetto dell'ecosistema ambientale e delle risorse naturali". Il sindaco Pignotti: "Quella che è stata a lungo una ferita sta tornando alla vita"

    BAGNO A RIPOLI – Nei giorni scorsi la sindaca di Firenze e della Città Metropolitana, Sara Funaro, ha compiuto con il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti una visita alla Tenuta di Mondeggi, per verificare lo stato di avanzamento dei lavori di rigenerazione territoriale della Tenuta finanziati con risorse Pnrr.

    L’area è attualmente oggetto di un progetto di recupero ecosostenibile delle strutture edilizie e delle aree agricole di cui è proprietaria unica la Metrocittà, che è anche soggetto attuatore del progetto in corso di rigenerazione territoriale e sociale della Tenuta, nell’ambito dei Piani Integrati Urbani (Pui) finanziati dal Pnrr, per un importo totale di 57.317.158 euro.

    Il progetto mira a ripristinare nei fabbricati le funzioni originarie (abitativo rurale, agricolo e di trasformazione) affinché possano essere messi a disposizione di associazioni per un utilizzo produttivo, culturale, sociale ed  educativo.

    “È un’operazione che aumenta fortemente le opportunità sociali ed economiche delle persone che abitano e abiteranno l’intero territorio metropolitano – ha detto Funaro – nel pieno rispetto dell’ecosistema ambientale e delle risorse naturali”.

    Nello specifico il progetto riguarderà: il restauro della villa padronale di impianto medievale, dell’ampio giardino, del parco, dei casali, cappelle, il ripristino della viabilità e dei sottoservizi, una bonifica dei terreni, suddivisi in sei poderi agricoli con relative case coloniche e il ripristino degli invasi di acqua e la rimessa in produzione dei 170 ettari di terreni.

    La villa medicea sarà il fulcro di una serie di attività culturali, educative, formative e anche sociali.

    “E’ già stato individuato il modello di governance della Tenuta nella Fondazione Mondeggi Sostenibile di cui la Metrocittà di Firenze è socio fondatore unico”, ha sottolineato Funaro.

    Nel giugno 2024 è stata inoltre sottoscritta una Convenzione con il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (Disei) dell’Unifi con la quale la Città Metropolitana di Firenze ha deciso di condurre una valutazione degli impatti sociali dell’investimento condotta attraverso la metodologia Sroi (Social Return On Investment) relativa al Progetto “Rigenerazione territoriale della Tenuta di Mondeggi” al fine di identificare e misurare ex ante i cambiamenti sociali potenzialmente generabili dall’intervento nel medio-lungo periodo, in riferimento a tutti i principali interlocutori.

    “Quella che per lungo tempo è stata una ferita per il nostro territorio, oggi sta tornando in vita grazie ad un grande intervento della Città Metropolitana da 57 milioni di euro – ha dichiarato il Sindaco di Bagno a Ripoli Pignotti – Mondeggi diventerà un punto di riferimento per la nostra comunità e tutta l’area fiorentina, un luogo dove coesisteranno funzioni agricole, sociali e culturali”.

    “Il nostro Comune – ha concluso – sarà al fianco della Metrocittà come parte attiva in questo percorso di rinascita. Un ringraziamento alla sindaca Sara Funaro e a tutti i tecnici che stanno lavorando con grande impegno per portarlo a termine in tempi celeri”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...