spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Liceo linguistico italo-inglese: una realtà per Bagno a Ripoli e il Chianti

    Sabato 23 novembre il Cambridge Day: "Un grande successo per gli studenti e per la scuola"

    BAGNO A RIPOLI – “Siete i pionieri di un nuovo percorso di studi”: così ha salutato gli studenti di terza Italo-inglese Simone Cavari, preside del Liceo Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli, durante il Cambridge Day che si è svolto sabato 23 novembre presso la sala Perini dell’istituto.

     

    Il liceo linguistico italo-inglese è infatti la nuova realtà dell’istituto dal 2017: conta tre sezioni e consente la preparazione curricolare di ben cinque esami internazionali in inglese IGCSE (International General Certificate Secondary Education) nell’arco dei cinque anni. English, Geography, Mathematics, Biology e History.

     

    “È una scuola che spinge ad avere uno sguardo ampio verso il futuro” ha affermato Francesco Pignotti, assessore alla scuola del Comune di Bagno a Ripoli, che ha portato il sostegno dell’amministrazione comunale all’iniziativa del Gobetti-Volta.

     

    La mattinata del 23 novembre è stata organizzata per consegnare i diplomi dell’esame English IGCSE agli studenti delle terze del liceo linguistico Italo-inglese, alla presenza delle famiglie. Infatti nel corso del 2019 si sono svolti i primi esami di questo indirizzo innovativo: a maggio l’esame di English as Second Language e English First Language per tutti gli studenti di seconda (ora in terza) e a ottobre di Geography.

     

     

    I risultati nell’esame di English vedono tutti gli studenti promossi, molti anche con buoni risultati.

     

    “Un grande successo per gli studenti ma anche per la nostra scuola" ha affermato la professoressa Monica Fabbrizzi, coordinatrice del liceo Italo-inglese".

     

    Professoressa che ha confessato di essere stata particolarmente contenta ad agosto quando sono arrivati i risultati dell’esame da Cambridge: gli elaborati infatti vengono corretti dal personale dell’Università di Cambridge, a tutela della serietà del riconoscimento.

     

    Il preside Cavari ha affermato con forza l’importanza per l’istituto di questo indirizzo innovativo, che ha accolto una richiesta diffusa di una preparazione più profonda di tipo internazionale e relativa alle competenze linguistiche.

     

    La professoressa Silvia Moretti, coordinatrice del liceo linguistico, ha ringraziato le famiglie che hanno dimostrato fiducia nel progetto e ha confermato l’impegno dimostrato dai ragazzi.

     

    La professoressa Irene Simpson, ha illustrato il Progetto Cambridge (di cui è la responsabile) del liceo Gobetti-Volta in cui si inserisce il liceo Italo-inglese, presentando i dati di tutti gli studenti dellascuola coinvolti negli esami IGCSE. 

     

    “A giugno 2019 – ha spiegato – 172 studenti delle seconde italo-inglese e terze hanno fatto l’esame English, ora a novembre 75 studenti di quinta hanno sostenuto l’esame di History e 63 delle attuali terze italo-inglese Geography, a maggio avremo circa 100 studenti di seconda e terza che faranno English e 63 di terza che faranno Mathematics”.

     

     

    Particolarmente sentito e applaudito è stato l’intervento della studentessa di terza C Benedetta Brandigi, che ha affermato come questo percorso che ha intrapreso le ha permesso non solo di avere delle conoscenze più approfondite ma anche di rafforzare la sua fiducia in se stessa: “Mi ha insegnato ad affrontare le difficoltà e a rafforzare la mia indipendenza”.

     

    A conclusione della mattinata sono stati consegnati i diplomi di English IGCSE a tutti i ragazzi di terza italo-inglese e i libretti degli esami dove verranno volta volta registrati i risultati dei cinque esami IGCSE.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...