spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il “top-mercato” degli ambulanti di Forte dei Marmi ritorna a Bagno a Ripoli

    Sabato 21 maggio, in via Roma e Giardino I Ponti, i banchi con il miglior made in Italy. Garantito da un Consorzio

    BAGNO A RIPOLI – Dedicato alle donne e a tutti quelli che amano lo shopping. Sabato 21 maggio ritorna a grandissima  richiesta a Bagno a Ripoli l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi".

     

    In uno speciale evento che ovunque attrae migliaia di visitatori, tutto il meglio del made in Italy artigianale, niente "cineserie" di scarso pregio ed imitazioni, solo qualità garantita al prezzo migliore.

     

    Le famose "boutiques a cielo aperto" apriranno sabato 21 maggio a nella consueta location di via Roma/Giardino dei Ponti. Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

     

    I famosi ambulanti (ormai valutati oltre l’aspetto commerciale e divenuti un vero e proprio fenomeno di costume)  tornano dunque per riportare anche qui le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita.

     

    Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito "evento-mercato". La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi" (non solo in Italia ma anche all’estero) come di una “eccellenza italiana”.

     

    Il Consorzio (marchio unico originale e registrato), nato nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi presenti a Forte dei Marmi, con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali,  è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione, peraltro lontanissimi dall'originale.

     

    Cosa c'è, invece, di più originale di decine di ambulanti Doc (anche se, in questo caso, il termine è quanto mai riduttivo), tutti provenienti dallo storica e blasonata location di Forte dei Marmi, una delle mete più esclusive del turismo mondiale?

     

    Sui grandi banchi di vendita, è possibile trovare il meglio dell'artigianato italiano di qualità: abbigliamento, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cachemire, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinata arte fiorentina. La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza.

     

    Bandite per statuto imitazioni e "cineserie" di scarso pregio, è sui banchi de "Gli Ambulanti di Forte di Marmi" che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blogs e magazines femminili.

     

    "Il nostro è un invito – spiega il presidente del Consorzio Andrea Ceccarelli – a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l'immagine coordinata delle nostre bancarelle.  Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...