spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tre comuni, 5 gruppi consiliari: mozione per il doppio ponte di Vallina

    Bagno a Ripoli, Fiesole. Pontassieve: "Un'infrastruttura strategica importantissima"

    BAGNO A RIPOLI – Tre comuni, cinque gruppi consiliari, una mozione unica. 

     

    Nelle scorse settimane i gruppi consiliari Partito Democratico Bagno a Ripoli, Cittadini di Bagno a Ripoli, Partito Democratico Pontassieve, Lista civica per Monica Marini e Partito Democratico Fiesole, hanno presentato nei rispettivi consigli comunali una mozione condivisa per la realizzazione del “Doppio ponte di Vallina”.

     

    Nel testo dell’ordine del giorno si impegnano i sindaci dei tre Comuni (Francesco Casini, Monica Marini e Anna Ravoni) a sollecitare gli organi competenti a realizzare l’opera nei tempi più rapidi possibili.

     

    "Il doppio ponte – dicono i gruppi consiliari – è per noi un’infrastruttura strategica importantissima, necessaria tanto per la frazione di Vallina, per il comune di Fiesole, nonché per chi ogni giorno deve affrontare il traffico verso la città di Firenze".

     

    "L’opera – rimarcano – permetterà di realizzare un by-pass alle frazioni di Sieci, Le Falle, Compiobbi, Girone e Vallina, in modo che le strade (SS67 e SR34) che attraversano queste frazioni possano divenire a tutti gli effetti strade urbane con la possibilità migliorare la qualità della vita dei cittadini che le abitano".

     

    "La frazione di Vallina (nella foto una delle recenti manifestazioni, n.d.r.)  – proseguono – oggi indubbiamente sacrificata dal traffico quotidiano, necessita di una maggiore vivibilità proseguendo il lavoro di riqualificazione già intrapreso. La maggior parte di questi centri abitati sono cresciuti nel tempo fino a diventare un'unica conurbazione di oltre 10mila abitanti in cui la SS67 e la SP34 sono le uniche direttive di collegamento, attraversate ciascuna da una media di 17mila veicoli al giorno".

     

    "Il doppio ponte di Vallina – si dice ancora – consentirebbe inoltre di collegare l’intera area alla città di Firenze e ad infrastrutture importanti quali la futura tramvia a Bagno a Ripoli, oltre a garantire un passaggio fra le due sponde dell’Arno per aver accesso ancora più rapido all’ospedale Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri, che è il Pronto Soccorso di riferimento della Valdisieve. Attualmente, infatti, tra il confine di Firenze e il centro abitato di Pontassieve non ci sono ponti che consentano di passare da una riva all’altra del fiume senza attraversare centri abitati".

     

    "L’opera non è in contrasto con l’auspicato sviluppo della mobilità su rotaia – concludono – con il potenziamento dei mezzi pubblici nonché con la realizzazione del percorso ciclopedonale lungo il fiume Arno (e della stessa passerella ciclopedonale tra Vallina e Compiobbi) e la prevista variante dell’Anchetta. La sinergia tra tutte queste opere consentirebbe di alleggerire il traffico attuale e sviluppare una maggiore fluidità che favorirà in primis proprio il trasporto pubblico".

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...