spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Narrazioni, immagini, sentieri per raccontare Bagno a Ripoli: tre incontri al Crc di Antella

    Dedicati al territorio ripolese promossi e organizzati dal Comitato per la cura della Cappellina di Baroncelli e per l'arte

    BAGNO A RIPOLI – Il Comitato per la cura della Cappellina di Baroncelli e per l’arte organizza tre incontri per raccontare Bagno a Ripoli, il suo paesaggio ricco di storia e i suoi luoghi d’arte.

    La rassegna, intitolata “Narrazioni, immagini e sentieri” si svolgerà tra maggio e giugno al Circolo ricreativo culturale di Antella, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli.

    La presentazione degli incontri sarà a cura di studiosi, giornalisti e fotografi. 

    Il ricavato degli appuntamenti servirà a sostenere il restauro di un dipinto cinquecentesco presente nella chiesa di Quarto, ritenuto opera della scuola di Giorgio Vasari.

    Il Comitato, in passato, si era fatto promotore di una simile raccolta fondi per sostenere il restauro della struttura e dell’affresco della Cappellina di Baroncelli. 

    Di seguito il programma integrale degli incontri.

    – Sabato 6 maggio, ore 17: Giuliano Pinto e Gian Bruno Ravenni discutono sulla storia del territorio.

    – Sabato 20 maggio, ore 17: Marco Hagge e Andrea Rontini presentano il libro fotografico “Bagno a Ripoli. il giardino di Firenze”.

    – Giovedì 15 giugno, ore 17: Elisabetta Brunelleschi e Gian Bruno Ravenni presentano “Borghi e Colline” guida ai sentieri di Bagno a Ripoli, a cura del Gruppo Trekking Bagno a Ripoli.

    Agli incontri sarà presente l’assessora alla cultura Eleonora François. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

    Informazioni: Ufficio Cultura del Comune di Bagno a Ripoli, 055643358, ufficio.cultura@comune.bagno-a-ripoli.fi.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...