spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Oltre 50 anni di puro artigianato: impresa ripolese nominata azienda storica dalla Camera di Commercio

    La Mechini Srl, che dal 1969 si occupa della produzione lampadari e articoli illuminazione in ferro battuto, sarà insignita del "Premio Firenze e il Lavoro"

    BAGNO A RIPOLI – La Mechini Srl, azienda artigiana di produzioni lampadari e articoli per illuminazione in ferro battuto con sede (dal 2015) a Vallina, nel comune di Bagno a Ripoli, è stata nominata dalla Camera di Commercio di Firenze come azienda storica.

    “Un premio – dicono con orgoglio da Mechini Srl – che celebra il nostro impegno, la qualità e la dedizione al territorio e al lavoro dal 1969”.

    Il “Premio Firenze e il Lavoro” è un riconoscimento ufficiale per le imprese che hanno operato ininterrottamente per almeno 50 anni, contribuendo allo sviluppo economico e sociale della città e del territorio.

    La Camera di Commercio di Firenze assegna questo titolo a quelle aziende che si sono distinte per la loro longevità, stabilità e impatto positivo sul territorio.

    Nel 1969 Sergio Mechini e la moglie Grazia Dei aprono la loro attività di produzione lampadari e articoli illuminazione in ferro battuto secondo l’antica tradizione artigianale fiorentina. Grazie alle loro capacità creative e spirito imprenditoriale, riescono in pochi anni a far crescere l’azienda affermandosi in Italia e iniziando ad affacciarsi sui mercati esteri.

    All’inizio degli anni ’90 entrano in azienda i figli Andrea (ormai sancascianese… “adottato”) e Sabrina).

    “Con l’imprenditorialità della nuova generazione – spiegano ancora da Mechini Srl – siamo stati in grado di espanderci in una dimensione più ampia e, attraverso collaborazioni con architetti, diventare leader nel campo dell’illuminazione internazionale e del design di lusso. Fino ad ospitare una first lady nei nostri locali”.

    “Grazie alla partecipazione alle più importanti fiere in Italia e all’estero – sottolineano – e ad una strutturata rete di vendita, vengono realizzati progetti per residenze private e istituzionali. Passando negli anni dall’illuminazione del negozio Dolce & Gabbana Harrods a Londra, alla Hall del palazzetto dello sport di Doha arrivando a quella dell’Hotel Eurodisney Paris”.

    “Nel 2015 il trasferimento a Bagno a Ripoli – si racconta ancora – Nei locali occupati dalla fabbrica e dallo showroom, energeticamente indipendenti sin dal 2015 grazie al fotovoltaico, la nuova sede accoglie anche palestra, locale ricreativo e di relax per i dipendenti e i loro familiari”.

    “Nel corso di mezzo secolo – riflettono – tante cose sono cambiate ma quello che è rimasto è l’impegno verso l’artigianato, il lavoro e la tradizione. I lampadari continuano a essere realizzati completamente a mano, con profonda conoscenza del ferro, delle tecniche di lavorazione del cristallo e abilità nelle arti della decorazione e dell’oro e dell’argento foglia. Come nelle botteghe artigiane di un tempo, ancora oggi, nuove leve vengono formate da artigiani con anni di esperienza nel lavoro”.

    “Questo riconoscimento – rilanciano orgogliosi – non è dunque solo un traguardo, ma un omaggio a tutte le persone che, nel corso degli anni, hanno contribuito con il loro impegno e la loro passione a far crescere l’azienda e farla conoscere come eccellenza dell’alto artigianato fiorentino all’estero. Il “Premio Firenze e il Lavoro” ci motiva a guardare al futuro con rinnovato entusiasmo, impegnandoci a mantenere i nostri valori di creatività, qualità e sostenibilità, affrontando, con lo stesso spirito di sempre, le sfide che ci attendono”.

    “Ringraziamo la Camera di Commercio di Firenze – concludono – per questo straordinario onore e, soprattutto, tutti i nostri collaboratori e clienti che ci hanno accompagnato in questo viaggio”.

    Il premio sarà consegnato il 16 dicembre dal sindaco di Firenze, Sara Funaro, e da altre autorità locali presso il cinema “La Compagnia” a Firenze.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...