BAGNO A RIPOLI – Ultima occasione per parlare con docenti e studenti dell’Istituto Gobetti Volta in vista delle iscrizioni alla prima superiore.
Quest’anno è stata anticipata a gennaio l’iscrizione alle scuole superiori e l’Istituto Gobetti Volta ha già aperto le porte più volte alla visita di famiglie e studenti delle terze medie per mostrare la ricchezza della sua offerta formativa.
Nelle due date di novembre e dicembre molti hanno approfittato di questa opportunità e hanno affollato i corridoi dell’istituto.
Il 12 gennaio c’è l’ultima possibilità per chiedere informazioni direttamente ai docenti e visitare la scuola dalle 15alle 19.
La scuola presenta molti indirizzi (Liceo scientifico, Liceo scientifico ad indirizzo sportivo, Liceo scientifico opzione scienze applicate, Istituto tecnico per informatica e telecomunicazioni, Istituto tecnico per amministrazione, finanza e marketing e il Liceo linguistico), ma quest’anno hanno suscitato molto interesse due opzioni innovative che hanno preso il via già da due anni: il Liceo scientifico con potenziamento di Astronomia e l’Opzione italo-inglese nel Liceo linguistico.
Il Liceo Scientifico Ordinario con Potenziamento di Astronomia viene realizzato in collaborazione con l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri-INAF e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze. Il progetto prevede l’istituzione della materia curricolare “Astronomia”, aggiungendo organicamente due ore settimanali di lezione (66 ore annue) al quadro orario dell’intero piano di studi di Liceo Scientifico Ordinario (dal primo al quinto anno).
Il corso ha carattere interdisciplinare, trattando la materia nei suoi vari aspetti culturali (scientifici, letterari, storico-filosofici), ed è tenuto da docenti della scuola con il supporto didattico, tecnico e organizzativo dei docenti e dei ricercatori dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri – INAF e del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze. Numerose attività di laboratorio interne ed esterne alla scuola, osservazioni astronomiche e approfondimenti affiancano le lezioni in classe fin dal primo anno.
Nel Liceo linguistico italo-inglese invece viene offerta in orario curricolare la preparazione agli esami IGCSE di cinque discipline (English as second language, Geography, Maths, Biology e History) nel corso dei cinque anni. Per far questo è stato modificato il quadro orario con 30 ore settimanali nel primo biennio, 33 ore nel secondo biennio e 32 ore nel quinto anno con aumento delle ore d’inglese (5 ore settimanali per i primi 2 anni con 2 ore di compresenza, 4 ore nel triennio con 2 ore di compresenza) e aumento delle ore nelle materie oggetto di esami IGCSE.
Questo è possibile perché il Liceo Linguistico Gobetti Volta è dal 2011 una Cambridge International School (centro riconosciuto dall’Università di Cambridge come sede di esami IGCSE come altre 50 scuole circa presenti in Italia) che permette di far svolgere esami per conseguire le certificazioni internazionali IGCSE (International General Certificate of Education) riconosciute in tutto il mondo. Gli IGCSE offrono agli studenti un'opportunità qualificata e riconosciuta a livello internazionale, oltre ad una preparazione in lingua inglese flessibile e significativa.
Anche nel Liceo linguistico ordinario vengono preparati due esami IGCSE: English as a Second Language (alla fine della terza) e History (inizio quinta).
La preparazione agli esami è inserita nella programmazione curricolare (con didattica interdisciplinare in collaborazione tra gli insegnanti di Inglese e di materia), mentre le prove di esame vengono preparate e corrette direttamente dall’Università di Cambridge (con il pagamento di una quota di iscrizione per ogni esame).
Ormai da sei anni gli studenti del Liceo linguistico Gobetti Volta affrontano questi esami internazionali all’interno della scuola nelle sessioni previste in tutto il mondo dall’Università di Cambridge: è sempre un’emozione affrontare le prove che arrivano da Cambridge nello stesso momento in cui anche nel resto del mondo altre migliaia di studenti fanno la stessa cosa.
Una vera dimensione internazionale!
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA