spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 16 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Strumento in affitto per la cardiologia. I Cobas: “Spreco di denaro pubblico”

    Il macchinario serve per il periodo dei lavori di ristrutturazione di una sala e per assicurare l'attività H24

    PONTE A NICCHERI (BAGNO A RIPOLI) – L'ospedale di Ponte a Niccheri torna nel mirino dei Cobas. Ad essere presa di mira questa volta è la cardiologia: "La vicenda riguarda le sale di emodinamica – spiegano i sindacalisti – dove l’azienda per effettuare i lavori di ristrutturazione – tra l’altro in impianti rifatti appena qualche anno fa sui quali non era stato previsto l’ingresso di nuovi strumenti – e per assicurare l’attività di emergenza diagnostica in H24, invece di utilizzare sale agiografiche disponibili, sotto utilizzati e che si trovano in altri presidi ospedalieri fiorentini (SMN, Torregalli), ha pensato  di “affittare” attraverso una gara di appalto per 2 mesi e 20 giorni (la durata presunta dei lavori) un angiografo portatile al prezzo di 40 mila euro".

     

    Il delegati dell'Rsu Cobas, Andrea Calò (nella foto) e Anna Maria Grieco denunciano uno "spreco di denaro pubblico" e puntano il dito anche sull'organizzazione del lavoro: "Il personale tecnico di radiologia non è stato messo in grado di gestire il macchinario in arrivo e questo può mettere in difficoltà la macchina dell’H24 così come è strutturata".

     

    Concludono i sindacalisti: "Un'altra obiezione riguarda la collocazione dell’angiografo – dato che la sala è chiusa – il quale viene collocato in una delle sale di chirurgia generale, senza aver chiarito se la sala è norma sulla radioprotezionistica ed è rispettato quanto prevede la legge in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...