spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 7 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Allarghi la casa ma non aggiungi posti auto? Il Comune ti dà.. . l’indennizzo

    A Bagno a Ripoli possibile monetizzare il mancato reperimento dei parcheggi di pertinenza

    BAGNO A RIPOLI – La giunta municipale di Bagno a Ripoli ha dato il via ad un'operazione urbanistica per favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente.

     

    Da oggi sarà possibile monetizzare il mancato reperimento dei parcheggi di pertinenza dell'abitazione nei casi di incremento di carico urbanistico: nel caso di aumento dell'edificato e di impossibilità a realizzare in conseguenza nuovi posti auto, scatterà una compensazione economica per i diretti interessati.

     

    La delibera riguarda tutti gli interventi da realizzarsi nei tessuti residenziali di vecchio impianto (Trv) e nei settori urbani centrali delle nostre frazioni principali, descritti nelle tavole di piano con la dicitura SUR1, SUR2 e SUR6, soltanto per i casi di cambio di destinazione d'uso. La compensazione potrà essere totale o anche parziale, nel caso che possa essere trovata una parte di superficie a parcheggio.

     

    Il costo unitario a posto auto della monetizzazione per tutte le destinazioni d'uso è stato individuato in circa 5.000 euro a posto auto.

     

    “Un'idea semplice e concreta per promuovere il recupero del patrimonio edilizio esistente – hanno dichiarato il sindaco Francesco Casini e l'assessore all'urbanistica Paolo Frezzi – che va ad incidere soprattutto sulle aree periferiche dei nostri centri urbani maggiori, dove il fabbisogno di parcheggi è ampiamente soddisfatto".

     

    "Grazie alla monetizzazione – hanno auspicato – sarà più semplice il frazionamento delle unità immobiliari residenziali, venendo quindi incontro in maniera reale alle esigenze di diversi cittadini”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...