PONTE A NICCHERI (BAGNO A RIPOLI) – Due giorni di laboratori didattici per bambini si terranno il 17 e 18 settembre prossimo nei locali dell’Accademia cinofila fiorentina in via dell’Arcingrosso 169 a scopo solidale.
Il ricavato sarà devoluto a sostegno del progetto di pet therapy presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell’ospedale Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri.
Il progetto rivolto a pazienti psichiatrici è nato dalla collaborazione tra Azienda Sanitaria-Ospedale Santissima Annunziata di Bagno a Ripoli, l’Associazione Il Poderaccio-Accademia Cinofila Fiorentina ASD e l’Associazione “Clowncare M’illumino d’Immenso Onlus”, che già da qualche anno opera all’interno del reparto del SPDC del suddetto ospedale.
Il progetto è stato attivato il 14 aprile scorso, a cadenza settimanale, con lo scopo di inserire un'attività riabilitativa integrativa in un contesto di cura psichiatrica principalmente basata su trattamenti farmacologici e psicoterapici.
La particolarità del paziente psichiatrico in acuzie è quella di avere un Io fragile, un carente esame di realtà, svantaggiose relazioni oggettuali e deficitaria capacità di comunicazione con il mondo esterno, attraverso il canale verbale.
La disgregazione dell’Io e del suo funzionamento porta il paziente a strutturare le sue relazioni in modo “altro” e da ciò un precario accesso al proprio mondo interno ed alla realtà condivisa.
L’approccio riabilitativo in psichiatria è basato sul presupposto che per conoscersi e migliorare serva uno spazio interattivo di comunicazione.
La presenza dell’animale diventa una facilitazione ad accedere ad una iniziale capacità introspettiva, ad un contatto con il mondo attraverso il canale analogico, saltando il deficit momentaneo di comunicazione digitale (linguaggio verbale), il rapporto fisico che inevitabilmente si crea con l’animale può trasformarlo in un oggetto transizionale su cui proiettare i propri contenuti emotivi e da cui acquisire sicurezza e rinforzo all'autostima.
In questi mesi si è cercato di coinvolgere diverse specie animali per cercare di venire incontro a tutte le richieste espresse dagli utenti durante il percorso riabilitativo. Ciò ha apportato all’interno del reparto un clima di serenità e di benessere, stimolando i pazienti a raccontarsi e a riflettere, facilitando loro le relazioni interpersonali e le capacità espressive.
Con un contributo di 4mila e 500euro l’Associazione Il Poderaccio potrà a portare avanti per un ulteriore anno il progetto già in essere da aprile 2016 presso l’SPDC dell’Ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli.
I fondi raccolti serviranno per dare un rimborso spese agli operatori coinvolti, acquistare il materiale necessario per poter portare gli animali in reparto, e per le spese medico-sanitarie necessarie per poter abilitare gli animali al progetto. Se non è possibile essere presente all'evento di raccolta fondi, è comunque possibile effettuare una donazione a distanza per il progetto tramite RetedelDono.it.
L’evento si terrà: il 17 settembre, dalle 10 alle 18.30 (durante i laboratori è prevista per tutti i bambini una merenda offerta dalla Unicoop Firenze-sezione Soci Firenze Sud-Ovest. Si ringrazia anche per la collaborazione l'Associazione Culturale "Spazio Creativo", "Firenze Formato Famiglia", “M’illumino d’immenso” Onlus, la band "Dottor Jekill"); mentre il 18 settembre (ore 15-18.30) si terrà “EXPO CANINA VANITY DOG (aperta anche ai meticci). Si ringrazia per la collaborazione "Csen FIRENZE", "Trainer", "Vet Hospital H24 Firenze", "FotoLibera" e i giudici di gara.
Per prenotazione (obbligatoria) e informazioni è possibile scrivere a infopoderaccio@gmail.com, chiamare il numero di telefono cellulare 3381241514, oppure visitare i siti internet www.accademiacinofilafiorentina.it – www.spaziocreativo.info.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA