spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 16 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Urbanistica, verso il nuovo Piano strutturale per disegnare la Bagno a Ripoli di domani

    Con il passaggio in Consiglio comunale si apre il procedimento per aggiornare i nuovi strumenti urbanistici

    BAGNO A RIPOLI – Urbanistica, via all'aggiornamento del nuovo Piano strutturale e del Piano operativo che disegneranno la Bagno a Ripoli di domani. Con il passaggio dal Consiglio comunale si è approvato l'atto preliminare e propedeutico alla costruzione dei nuovi strumenti urbanistici che sarà seguito dall'adozione e dall'approvazione vere e proprie dei Piani.

     

    Un percorso che si potrà concludere nel giro di un anno e mezzo, aperto alla partecipazione e alla condivisione dei cittadini,imprese e associazioni.

     

    La revisione dei nuovi strumenti urbanistici si è resa anche necessaria per l'aggiornamento del piano strutturale secondo le indicazioni delle norme regionali, il Piano di indirizzo territoriale (Pit) e il Piano paesaggistico (Ppr), tracciando le linee guida per la riqualificazione e lo sviluppo del territorio.

    In concreto nell'atto vengono indicate le attività necessarie all'approfondimento e all'integrazione dell'attuale quadro conoscitivo di riferimento e la ricognizione del patrimonio territoriale, ovvero i documenti che elencano le caratteristiche del comune.

     

    Il testo contiene inoltre lo stato di attuazione degli strumenti urbanistici vigenti, le strategie per il territorio, le azioni conseguenti e gli effetti territoriali attesi. Sono individuati i perimetri delle aree urbanizzate, le iniziative per la riqualificazione dei margini e le ipotesi di trasformazione al di fuori di tali perimetri, per attivare la conferenza di co-pianificazione regionale come prevedono le normative in materia.

     

    I principi ispiratori del nuovo piano, come spiegato dalla giunta sono: il consolidamento delle aziende esistenti e azioni a favore dell’insediamento di nuove realtà produttive; il contenimento del consumo di suolo; la valorizzazione degli “ambiti periurbani”; la tutela e la valorizzazione del territorio rurale; le agevolazione dello sviluppo delle attività agricole professionali, la realizzazione delle infrastrutture e dei servizi pubblici adeguati, la riqualificazione e consolidamento del patrimonio esistente; la tutela dell’ambiente attraverso uno sviluppo sostenibile; la tutela e la progettazione del paesaggio; la risposta alle esigenze abitative e consolidamento della residenza sul territorio.

     

    Da sottolineare che il piano sarà realizzato interamente dall'amministrazione comunale riducendo al massimo il ricorso a consulenti esterni e nasce dal contributo di cittadini, imprese, comitati e associazioni che con un'apposita manifestazione di interesse aperta dal Comune, dal giugno all'ottobre dello scorso anno, hanno avanzato proposte e idee per la riqualificazione e lo sviluppo del territorio.

     

    Nell'atto così sono contenute tutte le attività di informazione e partecipazione della cittadinanza per la formazione condivisa dei nuovi strumenti urbanistici, che vedranno prima della sua approvazione definitiva importanti momenti di condivisione pubblica con la cittadinanza.

     

    "I nuovi strumenti di pianificazione  – spiegano il sindaco Francesco Casini e l'assessore all'urbanistica Paolo Frezzi – valorizzeranno i nostri centri abitati, le attività produttive e il paesaggio privilegiando la rigenerazione urbana all'insegna della bellezza e della sostenibilità, confermando le norme per il territorio collinare e rurale che sarà tutelato, preservato e valorizzato. Obiettivo principale far crescere il nostro comune nell'ambito metropolitano e regionale esaltandone la bellezza del territorio. Fondamentale sarà proseguire nel percorso partecipativo che già con l'inizio del nuovo anno vedrà iniziative che coinvolgeranno la comunità tutta con una serie di incontri pubblici".
     

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...