spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 22 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ponte a Ema, nuovi asfalti e marciapiedi (anti-barriere) in arrivo

    Dal Comune 150mila euro per lavori in via Longo, via La Malfa e via Nenni

    PONTE A EMA (BAGNO A RIPOLI) – Nuovi marciapiedi e nuovi asfalti in arrivo per Ponte a Ema. L'amministrazione comunale ha stanziato 150mila euro per il rifacimento del manto stradale e la riqualificazione dei camminamenti per pedoni, con particolare attenzione all'eliminazione delle barriere architettoniche in prossimità degli attraversamenti della carreggiata.

     

    Gli interventi, nel dettaglio, sono previsti in via Moro, via Longo, via La Malfa e via Nenni, il quadrilatero collocato nel cuore della frazione, in prossimità dell'area mercato.

     

    L'amministrazione ha stanziato centomila euro per i nuovi asfalti e oltre 50mila per gli interventi di restyling dei marciapiedi. Si aggiungono interventi di riasfaltatura di via Moro e delle aree limitrofe per circa altri centomila euro da parte di Autostrade nell'ambito dei lavori di ripristino dell'area interessata dai cantieri della terza corsia.

     

    I lavori di rifacimento dei marciapiedi sono iniziati in questi giorni e proseguiranno per tutto il mese di maggio, le prime asfaltature in programma all'inizio della settimana. La frazione di Ponte a Ema attendeva da tempo questi lavori, che si aggiungono al precedente stanziamento per la realizzazione della Zona 30 sulla via Chiantigiana.

     

    Prossimi interventi in programma nella frazione, la piantumazione di nuove alberature, la sistemazione del giardino, l'installazione di nuove telecamere e la realizzazione dell'area cani, per un totale di circa 400mila euro di investimenti.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...