spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 10 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La denuncia: “Le Poste di Grassina sono off limits per disabili e persone deboli”

    Un cittadino riporta l'attenzione sull'ufficio nella zona di via di Tizzano: "Chiunque dovrebbe avervi facile accesso"

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Ancora una volta una struttura pubblica, una delle più… pubbliche in assoluto, ovvero l'ufficio postale, difficilmente accessibile per persone deboli, anziane, disabili o con ridotte capacità motorie.

     

    La denuncia stavolta arriva da Grassina e riguarda l'ufficio postale nella zona di via di Tizzano. A inviarci le foto e a parlarci della situazione è Roberto, un lettore del Gazzettino del Chianti.

     

    "Vorrei segnalare – ci dice – le difficoltà che ci sono per accedere all'ufficio postale di Grassina per persone diversamente abili o anche per mamme con il passeggino".

     

    "Premesso – spiega – che non esiste un posto auto riservato (con strisce gialle per capirci) e neppure la possibilità di parcheggiare l'auto in quanto il parcheggio adiacente è privato e chiuso da una sbarra, la macchina va lasciata sulla via di Tizzano dove c'è anche la fermata dell'autobus".

     

    Prosegue Roberto: "Per accedere all'ufficio non esiste una rampa, se non in prossimità della porta di ingresso, ma bisogna prima superare lo scalino del marciapiede da qualunque parte si arrivi".

     

    "Abbiamo già fatto presente – tiene a dire – per ovvia necessità, il problema ma a tutt'oggi niente è cambiato ho deciso quindi di portare a vostra conoscenza la cosa, con la speranza che qualcuno riesca a fare qualcosa".

     

    "L'ufficio postale – conclude Roberto – è un luogo pubblico e pertanto dovrebbe a norma di legge dare  la possibilità a chiunque di accedervi senza problemi".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...