GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – L'Alimentari Luana di Grassina è stato premiato, a Roma, per i suoi 25 anni di attività, con il Premio Fiesa Confesercenti come "Maestro dell'Alimentazione".
A ritirarlo un'emozionata Marianna, figlia di Luana (il terzo pilastro del negozio è l'altro figlio, Samuele): accanto a lei, contentissimo per la collega, un altro grassinese doc, Raffaele Viggiani, proprietario della Pescheria Marisa e presidente Assoittici.
Si trattava di un premio relativo alle imprese del settore alimentare che hanno saputo cogliere le opportunità in materia di commercio. E, come c'è scritto nella pergamena-premio, "protagoniste di una storia di successo".
Un riconoscimento a carattere nazionale, importante, che porta in alto il nome di Grassina e di tutto il suo vivacissimo tessuto commerciale.
Siamo andati a incontrare, nella bottega all'imbocco di via di Tizzano, questa che è una vera e propria squadra: Luana appunto, la mamma, Marianna e Samuele, i figli. Che, perfettamente organizzati, tirano avanti il negozio.
Dal via vai di clienti durante il nostro incontro si capisce subito quale sia il movimento quotidiano del negozio, fornitissimo e curato in tutto l’assortimento.
Marianna ci racconta della sua "giornata romana", dell'attestato e della medaglia ritirati anche a nome della mamma e del fratello ("Ma solo perché l’invito era per una persona sola!").
Anche con noi parla lei a nome di tutti e tre: “Che dire? Tanta soddisfazione per questo riconoscimento, arrivato in maniera del tutto inaspettata” confida sorridente.
Qui, come in ogni altra attività di questo tipo, è impossibile dire dove finisca la famiglia e cominci il negozio: "Iniziò la mamma 25 anni fa, poi con mio padre e poi… noi. Anche dopo la scomparsa di nostro padre abbiamo continuato. Tutti insieme”.
Parlando di come vanno le cose di questi tempi, rispetto anche alla grande distribuzione, ci racconta che hanno sempre cercato di offrire qualcosa di più per instaurare un rapporto vero con i loro clienti. E negli anni sono riusciti a renderlo confidenziale e stretto.
“Noi cerchiamo di dare un servizio diverso – ci spiega – facciamo consegne a domicilio ad esempio. In questi casi a chiamarci sono spesso persone di una certa età, ma anche giovani mamme che hanno figli piccoli e poco tempo per fare la spesa".
Ma non solo: "Cerchiamo di avere sempre un vasto assortimento e teniamo molti prodotti di aziende agricole della zona, facendo filiera corta. In più siamo aperti anche la domenica mattina”.
Nel tempo tutto questo impegno e gli sforzi fatti, anche in momenti difficili, sono stati evidentemente ripagati. E il lavoro è andato avanti.
Entrando nel negozio inoltre si capisce subito che qui tifano Fiorentina: è impossibile non accorgersene. Ci raccontano che, come in un bar, il lunedì mattina i clienti-tifosi si presentano al bancone da Samuele per commentare le partite e fare due chiacchiere.
Continua Marianna: “Partecipiamo anche alle sagre organizzate nella zona, come la Fiera dell’Antella e Prim’Olio di Bagno a Ripoli, portando prodotti solo toscani. Anche durante queste occasioni si instaura un rapporto ancora diverso col cliente. Ci chiedono, si informano, si interessano…”.
Sono giovani e motivati, grandi lavoratori che dimostrano di mettere buona volontà in quello che fanno ogni giorno. Cercando anche di partecipare alle altre attività del paese, che ormai li ha adottati anche se non vi abitano.
Complimenti naturalmente a Luana, che ha saputo coinvolgere i due ragazzi. E che oggi, un po’ in disparte, li osserva sorridente e compiaciuta.
di Silvia Rabatti
© RIPRODUZIONE RISERVATA