spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 1 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Presentazione del libro di Riccardo Nencini, “Solo”, al Teatro Comunale di Antella 

    Giovedì 23 novembre: oltre all'autore, ci saranno il sindaco Francesco Casini e il parlamentare europeo e residente di Italia Viva Toscana Nicola Danti

    ANTELLA (BAGNO A RIPOLI) – Giacomo Matteotti è stato il primo vero antagonista di Benito Mussolini ed è stato il “fantasma” che ha aleggiato sul fascismo per tutta la durata della dittatura.

    Nel suo libro, “Solo” (Mondadori, 2021), Riccardo Nencini ricostruisce in forma romanzesca, con la precisione dello studioso, la passione dell’uomo politico e la creatività dell’intellettuale e narratore, la vita di questo grande eroe italiano.

    L’infanzia, le prime esperienze politiche, gli amori, le amicizie, la militanza comune con Mussolini nel Partito socialista e i giorni drammatici della durissima opposizione al fascismo nascente, opposizione che gli costò la vita.

    L’autore, già viceministro, senatore della Repubblica e presidente del Partito Socialista Italiano Nencini, presenterà il suo libro al Teatro Comunale di Antella giovedì 23 novembre alle ore 18.

    Accanto a Nencini, interverranno il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, il parlamentare europeo e presidente di Italia Viva Toscana Nicola Danti.

    L’incontro è organizzato dal gruppo consiliare di Italia Viva – Il Centro – Renew Europe in collaborazione con il Partito Socialista Italiano di Bagno a Ripoli.

    “Siamo orgogliosi – dichiara Nino Imbrogno, coordinatore di IV Bagno a Ripoli – di ospitare la presentazione del libro di Riccardo Nencini su un eroe dell’antifascismo e martire per la libertà come Giacomo Matteotti”.

    “Un appuntamento di alto livello storico e culturale a Bagno a Ripoli – rimarca – condiviso insieme agli amici del Partito Socialista, presenti e impegnati politicamente sul territorio. Una stretta collaborazione che sarà sempre più attiva attraverso proposte riformiste e iniziative concrete e vicine alle persone” .

    “La ricostruzione storica inedita dell’assassinio del leader socialista – osserva Fabrizio Bertini, segretario del PSI ripolese – sarà occasione non solo di nuova conoscenza di quel periodo storico a quasi cento anni, ma anche di riflessione sull’attualità del pensiero e dei valori difesi da Matteotti”.

    “Come socialisti siamo impegnati a sostenere nel nostro territorio proprio quei valori insieme a tutte quelle forze politiche, come gli amici di IV, sensibili ai temi di un riformismo moderno e sempre dalla parte di chi ha più bisogno”.

    Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...