spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Età media 42 anni, nessun assessore uscente: “Faremo grandi cose”

    BAGNO A RIPOLI – Durante la presentazione parla solo lui, il sindaco: "Ovviamente ci sarà tutto il tempo per gli assessori di presentarsi. Del resto iniziano oggi il loro percorso a servizio della comunità ripolese".

     

    Martedì 3 giugno è il suo giorno. Il giorno in cui inizia per davvero, con la prima giunta che affronterà subito la spinosa questione della riorganizzazione della macchina comunale, la legislatura di Francesco Casini come sindaco di Bagno a Ripoli.

     

    Tutti laureati, tre su sei in Giurisprudenza, nessuno dei cinque "extra-sindaco smetterà di lavorare. Una giunta molto "rosa", quasi shocking come il completo della vicesindaco Ilaria Belli, l'unica presentata da Casini già in campagna elettorale.

     

    Anche Paolo Frezzi ed Enrico Minelli sono stati fin da subito sicuri del posto: gli ultimi giorni sono serviti a mettere al posto gli ultimi tasselli. Che hanno assunto le "sembianze" di Annalisa Massari e Francesca Cellini.

     

    E' raggiante Casini, forte anche del suo 68% alle urne e dei 13 consiglieri comunali di maggioranza (tutti del Pd) contro tre soli all'opposizione: "Abbiamo la grande responsabilità di portare avanti le scelte – dice Casini – di amministrare questo territorio: è un'ottima opportunità, non abbiamo scusanti da un lato ma anche possibilità di lavorare rapidamente dall'altro. Visto che l'opposizione è rappresentata da soli tre consiglieri su sedici, dovremo dargli anche un po' più di ascolto. Io sono apertissimo al dialogo: basta che ci sia opposizione seria, corretta e costruttiva".

     

    "Oggi stesso – dice ancora – ci sarà la prima riunione di giunta, con la quale daremo il via all'impostazione della nuova macchina amministrativa con un primo provvedimento sulla nuova organizzazione del personale. Le nostre priorità saranno scuola, sociale, lavoro e sostenibilità".

     

    "Voglio una squadra – annuncia – che sappia approfondire e studiare, ma rimanere sempre fortemente in contatto con i cittadini. Il nostro on line sarà in primo luogo il rapporto diretto con la gente. La nostra è una squadra rinnovata al 100%, con un'età media di 42 anni: giovani motivati e pieni di entusiasmo, pronti a dare tutto il meglio di sé per Bagno a Ripoli. Sono convinto che faremo grandi cose”.

     

    A differenza del predecessore Luciano Bartolini, anche a causa della riduzione del numero di assessore, il sindaco si tiene molte deleghe: Bilancio, Programmazione dei Fondi Europei 2014-2020, Città Metropolitana, Polizia Municipale e Protezione Civile.

     

    Ilaria Belli, vice sindaco, è nata nel 1974: vive da sempre a Bagno a Ripoli. Dal 2009 al 2014, è stata direttrice di due Residenze Sanitarie Assistite, prima a Lastra a Signa e poi a Ronta, mentre da maggio 2014 è referente all’amministrazione del personale di una cooperativa.

     

    Laureata in Giurisprudenza a di Firenze con tesi in diritto amministrativo, è stata consigliera comunale a Bagno a Ripoli dal 1995 al 2004, nel gruppo prima Pds poi Ds; componente della prima commissione consiliare (affari generali, personale, organizzazione dei servizi, bilancio e tributi, statuto e regolamenti)e, dal 1999 al 2004, presidente della commissione pari opportunità.

     

    Le sue deleghe saranno: Politiche Sociali e della Salute, Gestioni Associate, Politiche della casa e Abitative, Politiche del Personale.

     

    Enrico Minelli ha 30 anni, nel 2009 fu il "recordman" di preferenze fra i candidati al consiglio comunale. Nato a Bagno a Ripoli e cresciuto ad Antella, è laureato in Giurisprudenza. Svolge attività di legale. Fidanzato con Alice, è da sempre appassionato di teatro, sport e trekking.

     

    Ha partecipato alla crescita del Pd locale. Dal 2009 al 2014 è stato consigliere comunale con il ruolo di capogruppo e membro delle Commissioni Consiliari Bilancio e Urbanistica. Le sue deleghe saranno:   Lavori Pubblici, Politiche della Sostenibilità Ambientale, Politiche Sportive e Giovanili e Politiche della Sicurezza.

     

    Paolo Frezzi, i origini marchigiane, laureato in Architettura, ha 51 anni, tre figli, ed è residente a Bagno a Ripoli dal 1983; lavora come consulente nel settore dei sistemi informativi territoriali applicati alla pianificazione e agli aspetti ambientali del territorio.

     

    Ha iniziato l'attività politica attiva nel 1996 con l'Ulivo di Prodi e poi è stato l'ultimo segretario comunale de I Democratici. Con la nascita del Pd, si è impegnato per alcuni anni nella segreteria comunale e nel circolo di Bagno a Ripoli.

     

    Consigliere comunale Pd nella passata legislatura (2009-2014), è stato membro della Commissione Urbanistica e Presidente della Commissione Consiliare di studio sui lavori dell'ampliamento dell'Autostrada.

     

    A lui Casini ha assegnato le deleghe a Urbanistica ed Edilizia privata, Grandi Opere, Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale, Patrimonio.

     

    Poi c'è Annalisa Massari: nata a Siena, 58 anni, laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1981 presso l’Ateneo senese, vincitrice di concorso nella scuola secondaria di secondo grado, si trasferisce nel 1986 a Firenze, dove insegna.

     

    Sposata, due figli, ha maturato esperienze politiche nell’ambito dei diritti delle donne con il gruppo “Se Non Ora Quando?”, è attiva nel volontariato e nel sindacato Flc-Cgil Scuola. Curatrice di progetti didattici, ha ricoperto ruoli di responsabilità nelle scuole in cui ha insegnato (collaboratore del Dirigente, Figura Strumentale).

     

    Fa parte della Rsu del Liceo Isis “Machiavelli-Capponi” dove attualmente insegna Diritto e Economia. A lei le deleghe a Politiche della Scuola, Cultura e Biblioteca.

     

    Chiusura con Francesca Cellini (area di riferimento Sel), assessore a Sviluppo Economico e Società Partecipate, Comunicazione e Partecipazione, Diritti Civili e Legalità.

     

    Nata 39 anni fa a Firenze, vive a Ponte a Ema. Laureata in Scienze dell'Educazione e master in Pedagogia Clinica, socia in un'Agenzia che si occupa di brand management, dal 2009 al 2014 è stata consigliera al Quartiere 3 di Firenze ricoprendo il ruolo di Presidente Commissione Giovani e componente delle Commissioni Politiche Sociali, Politiche del Territorio e Politiche Sportive. Ha fatto parte della Commissione Pari Opportunità del Comune di Firenze.       

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...