spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Nel negozio di Bagno a Ripoli (viale delle Arti) un nuovo servizio per i cittadini-lettori

    Da sabato 1 giugno presso la Coop di Bagno a Ripoli, sarà aperto un nuovo punto prestito libri: tanti libri in prestito gratuito a portata di mano.

     

    La biblioteca del Comune di Bagno a Ripoli infatti, con il contributo di Regione Toscana e Unicoop, apre un "Punto prestito libri" presso il supermercato Coop di viale delle Arti a Bagno a Ripoli. Da sabato 1 giugno, chiunque desideri prendere un libro in prestito potrà andare al negozio Coop del capoluogo, dove potrà anche iscriversi alla biblioteca e usufruire di tutti i suoi servizi: prestito, restituzione, prenotazione, prestito interbibliotecario, consulenza, informazione, accesso ai cataloghi. Saranno disponibili libri per tutti i gusti e tutte le età.

     

    Dopo l'estate è in programma una serie di iniziative di promozione della lettura rivolte a tutti i cittadini: adulti, bambini e ragazzi. Tutto ciò è reso possibile grazie anche alla collaborazione di un nutrito gruppo di volontari appositamente formati che, insieme agli operatori della biblioteca comunale, accoglieranno i lettori. Non è un punto di lettura. Orari di apertura del "Punto prestito libri": lunedì ore 15-19, martedì ore 15-19, giovedì ore 15-17, venerdì ore 15-19, sabato ore 9-13.

     

    "Grazie alla bella scelta della Coop e della sua locale Sezione Soci, si alimenterà non solo il corpo ma anche la mente e l'anima – hanno dichiarato il sindaco Luciano Bartolini e l'assessore alle politiche sociali, educative e della lettura Rita Guidetti – Dopo la sezione decentrata nell'Ospedale di Ponte a Niccheri e la tradizionale realtà della biblioteca diffusa nei plessi scolastici, i nostri servizi per la pubblica lettura sul territorio si ampliano ulteriormente e si ramificano sempre più dove vivono i cittadini, nei luoghi della quotidianità".

     

    "E il supermercato è, da tale punto di vista, un elemento importante – hanno proseguito – Tra l'altro, in un momento di crisi come l'attuale, è significativo riuscire a nutrirsi di cultura e conoscenza. Questa estensione del servizio è resa possibile da un finanziamento della Regione e della Coop, dall'impegno del personale specializzato della biblioteca comunale e dal supporto indispensabile dei volontari, che abbiamo raggiunto con un avviso al quale hanno risposto in 97, giovani e meno giovani: un risultato straordinario! Salvo alcuni, tutti hanno frequentato un corso di formazione, anch'esso molto partecipato, e adesso sono pronti per il lavoro. Con il Bibliocoop il nostro vademecum 'Amministrare senza soldi' si arricchisce di una nuova esperienza".

     

    “Oggi è un bel giorno per gli amanti della lettura e dei libri – ha aggiunto il presidente della Sezione Soci Coop di Bagno a Ripoli Antonello Fraghì al taglio del nastro – Finalmente arriva a conclusione un percorso iniziato circa un anno fa, con la realizzazione di un punto Bibliocoop anche a Bagno a Ripoli, tra l'altro quello con il più ampio orario di apertura fra i 19 finora aperti. Entro la fine dell'anno Unicoop Firenze arriverà a coprire 27 su 108 punti vendita Coop in tutte le province, eccetto Grosseto e Livorno, ma solo perché lì il progetto è seguito da Unicoop Tirreno".

     

    "Il nostro slogan – ha concluso Fraghì – è 'Libera la mente e alimenta la mente'. Abbiamo scelto il punto vendita di Bagno a Ripoli, perché rispetto all'asse di viabilità il Capoluogo era un po' svantaggiato rispetto alla biblioteca, che si trova a Ponte a Niccheri. Sembra che la cosa sia molto gradita, e ringraziamo il Comune per la collaborazione: infatti, senza la biblioteca comunale non avremmo potuto fare niente. Il nostro riconoscimento va pure ai volontari, senza i quali il servizio sarebbe stato impossibile”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...