BAGNO A RIPOLI – In occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Gioventù, che si terrà a Rio de Janeiro sabato 27 luglio, l'associazione “Rinnovamento nello Spirito Santo” ha organizzato, presso il giardino dei Ponti di Bagno a Ripoli, un incontro con i giovani per seguire in diretta la veglia di Papa Francesco (dal pomeriggio di sabato 27 fino a mezzanotte, ora italiana).
Sono previsti circa 1.500 giovani dai 14 ai 30 anni, che saranno ospitati nell'area degli Istituti Volta, Gobetti e Granacci, nelle palestre e nelle tende lì montate. Il programma, impostato sull'ora italiana, è il seguente: venerdì 26, pomeriggio, arrivi e accoglienza; sabato 27 fino alle 16.30 Catechesi, Santa Messa, riflessioni comunitarie e preghiera personale; dalle 16.30 inizio veglia; alle 00.30 collegamento con Rio per seguire il discorso del Papa. La veglia dovrebbe concludersi alle 2 di domenica 28 luglio; domenica 28 Santa Messa, pranzo e partenze.
La maggior parte dei giovani arriverà su pullman che non percorreranno via Roma ma si fermeranno in via Le Plessis e i ragazzi accederanno alla zona Volta/Gobetti/Granacci da via Le Plessis. Tutti i partecipanti saranno identificati al momento dell'arrivo e identificabili tramite un pass che garantirà loro l'uso di tutti i servizi (refezione e alloggio).
L'associazione “Rinnovamento nello Spirito Santo”, oltre a coprire tutte le spese organizzative, fornisce un numero adeguato di volontari a supporto della polizia municipale e del comando dei carabinieri per garantire il minor disagio possibile per la viabilità. Tutte le iniziative si svolgeranno all'interno del Giardino i Ponti e dell'area Volta-Gobetti-Granacci.
“Quando gruppi di giovani, indipendentemente dalle convinzioni religiose e ideali di ognuno, si radunano in pace e rispetto portando valori di fratellanza e comunità – hanno dichiarato il sindaco Luciano Bartolini e l'assessore alla Protezione Civile Silvia Tacconi – sono da accogliere positivamente, da aiutare, se possibile, nei loro intenti e da ascoltare per un reciproco confronto di crescita. Il clima che ogni giorno di più sta creando Papa Francesco, con i suoi gesti concreti, non ultima la visita a Lampedusa e le parole importantissime che ha pronunciato (“No a globalizzazione dell'indifferenza”), spingono verso un rinnovamento ideale che si fonda sul rispetto e sulla forza della gioventù".
"Nel ringraziare il volontariato ripolese – hanno proseguito – i dirigenti scolastici e tutto il personale della scuola per la disponibilità, ai cittadini di Bagno a Ripoli chiediamo la collaborazione che sempre hanno saputo dare in occasioni simili a questa. Da tutta Italia giungono giovani nelle scuole e nei giardini di Bagno a Ripoli? Accogliamoli!”.
Per Mario Landi, coordinatore nazionale di "Rinnovamento nello Spirito", "la Giornata Mondiale della Gioventù (Gmg) rappresenta senza dubbio un appuntamento unico nel panorama degli eventi ecclesiali. I giovani che vi partecipano portano nei cuori e nelle menti, per anni, il ricordo dell’esperienza di fede, umanità, fratellanza vissuta".
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA