GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Per chi lo ama vivace nei gusti alla frutta, come per chi ne gode la dolcezza nei classici intramontabili che accarezzano l’anima; per chi si consola scegliendo sempre lo stesso gusto e per gli audaci che sperimentano le novità.
Il gelato è così ed alla Gelateria Elisir di via Chiantigiana 220 a Grassina tutto questo è possibile.
Appagante nella sua dolcezza, dissetante, quasi consolatorio nei sapori che ricordano l’infanzia.
Colorato per i bambini nel cono, classico nella morbidezza di una Crema Amalfi o nella Nocciola delle Langhe magari nella coppetta per gli adulti.
E poi anche il Pistacchio di Bronte, la Menta di Pancalieri, il Limone della Costiera, la Fragola di Candonga o il Melone di Lorenzini.
Nei pressi della piazza, alla gelateria artigianale Elisir i gusti proposti nascono nel laboratorio alle spalle del negozio e riescono a soddisfare chi ama il buon gelato di frutta, chi preferisce quello tradizionale e chi si sente di azzardare con insolite novità: Qualcosa di Buono, cioccolati monorigine, 5 Cereali.
Rigorosamente prodotti solo con materie prime di altissima qualità. Sonia lo fa così, da nove anni con passione, con professionalità, con cura. Ed anche la figlia Lisa l’ha seguita in questa attività, lei infatti condivide con la mamma la passione per le cose buone, dolci e fatte con amore.
Fin da bambina le teneva compagnia durante la preparazione, lasciandosi affascinare in quel laboratorio. Offrono così il meglio ai loro clienti.
“Durante i mesi di chiusura invernale – ci raccontano – frequentiamo i corsi di aggiornamento, seguiamo le presentazioni dei prodotti e delle materie prime andando a scegliere solo le migliori, ricercando quelle che sono le eccellenze del territorio italiano”.
“Usiamo solo frutta fresca di stagione per i gusti alla frutta – tengono a dire – fatta eccezione che per la frutta esotica, acqua, zucchero, latte e grasso nobile, ovvero la panna per gli altri. Esponiamo etichette circa le materie prime che usiamo, affinché i nostri clienti abbiano l’opportunità di conoscere come è fatto il nostro gelato. E infatti loro dimostrano attenzione e curiosità chiedendoci spesso informazioni sulla provenienza dei prodotti che usiamo”.
Alla Gelateria Elisir, è possibile trovare anche i gelati monoporzione sullo stecco, ricoperti da un gustoso strato di cioccolata fondente o al latte, torte semifreddi con originali decorazioni con base di meringa italiana sempre di loro produzione, con il gelato al gusto preferito che è possibile richiedere su prenotazione.
Inoltre per offrire una merenda alternativa è possibile farsi conquistare da una crepes alla cioccolata o realizzare la propria coppetta di yogurt con le tante fantasie di granella piuttosto che dalla frutta fresca.
“I gusti vanno per la maggiore? Il Cremino in testa se la gioca con il Cheescake al Sambuco, ma anche la Nocciola delle Langhe ed il Dolce un po’ Salato piacciono molto, come anche la Crema Amalfi…”.
Testa e cuore, il grande sorriso di Lisa e la sua capacità nel ricordare i gusti preferiti dei piccoli affezionati clienti.
“Grassina è un paese che risponde bene alle novità – ci dice ancora Sonia – Ai clienti piace sperimentare i gusti nuovi che proponiamo e anzi sono molto curiosi. Il Borraccino dell’Ema, nome a parere nostro ben adeguato, che ha riscosso fin da subito molto successo con il bianco della ricotta a contrasto con il verde del pistacchio. Come anche il gusto al Cheescake rosso e verde che non poteva mancare per celebrare la promozione della squadra del Grassina chiamato semplicemente GranDi”.
Da febbraio a dicembre la gelateria Elisir è aperta tutti i giorni tranne il martedì, dalle 13 alle 23 e la domenica dalle 11.
Gelateria Elisir
Via Chiantigiana 220, Grassina, Bagno a Ripoli
Per ordinazioni: 339 214 5862
Pagina Facebbok: clicca qui
CONTENUTO SPONSORIZZATO
di Silvia Rabatti
© RIPRODUZIONE RISERVATA