GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – A Grassina ritorna, finalmente, la Rievocazione storica della passione di Gesù Cristo. Dopo gli anni bui della pandemia si potrà tornare ad emozionarsi.
Quest’anno inoltre la manifestazione, che si tiene venerdì 7 aprile, compie 40 anni dalla ripresa dopo la terribile alluvione di Firenze del 1966.
Quarant’anni fa infatti, un gruppo di volontari riprese in mano le sorti di questo longevo evento (si hanno descrizioni dal XVII secolo) fondando quello che oggi è il CAT OdV.
I preparativi fervono già dai primi di febbraio: sulla collina e presso il teatro del circolo Arci sono in corso le prove, capitanate dai tre registi che guidano i personaggi attraverso il corteo e le scene sulla collina del Calvario.
La Rievocazione porta da anni centinaia di cittadini di ogni età a scendere in piazza, a partecipare in modo attivo ad una manifestazione che è in lizza per diventare patrimonio dell’Unesco.
Per l’anniversario dei 40 anni sono molte le iniziative nate a corollario della manifestazione.
Il 2 aprile al circolo Acli si terrà il concerto della Filarmonica “Cherubini” e del Coro di Grassina.
Lo stesso giorno verrà inaugurata la mostra fotografica “La passione di un paese intero”, che raccoglie le fotografie della rievocazione degli ultimi anni di tre fotografi: e che dal circolo Acli si prolungherà fino al circolo Arci, passando attraverso i negozi di Grassina.
Il 7 aprile sarà possibile visitare tre meravigliosi luoghi del comune di Bagno a Ripoli: Oratorio di Santa Caterina; Spedale del Bigallo e Fonte della Fata Morgana.
Infine, sempre il 7 aprile, il gruppo trekking di Bagno a Ripoli porterà chi è interessato attraverso i sentieri intorno a Grassina, fino ai luoghi della rievocazione.
“Come tutti gli anni – dicono dal CAT Odv – aspettiamo con emozione un momento speciale, un momento capace di unire tante persone sotto il segno di una tradizione e di una passione unica”.
Per acquisto biglietti: L’Edicola in piazza a Grassina; Edicolandia a Grassina; online a questo link.