spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ripresa scuola, la dirigente del comprensivo Caponnetto: “E’ bene dirsi le cose come stanno”

    Le riflessioni di Maria Luisa Rainaldi: "Esempio della Michelet: 30 iscrizioni ricevute, invece di due classi di 15 ne faranno fare una di 24"

    BAGNO A RIPOLI – “Ho letto nei giorni scorsi della situazione dell’Istituto Gobetti-Volta in merito al taglio delle classi, così come continuo a aggiornarmi sulle indiscrezioni (perché tali sono fino a oggi) provenienti  dal Ministero dell’Istruzione sulle misure da adottare per il rientro a settembre…”.

    Inizia così la riflessione di Maria Luisa Rainaldi, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Antonino Caponnetto” a Bagno a Ripoli. E sono riflessioni sincere e oggettive.

    “In questi giorni – riprende – ci stiamo confrontando al tavolo istituito dal Comune di Bagno a Ripoli per mettere in campo e vagliare le varie soluzioni. Sicuramente gli incontri sono stati proficui e sono venute fuori varie ipotesi. Magari io sono troppo ansiosa, perché da più parti qualcuno dice di aspettare le famose linee guida. Fino ad allora infatti le ipotesi venute fuori potrebbero vanificarsi. Tuttavia forse sarebbe il caso di fare un esame di realtà e dire le cose come stanno”. 

    “Porto l’esempio della mia scuola – riprende Raindali – Alla scuola primaria Michelet abbiamo ricevuto, in tempi pre-Covid, 30 iscritti per le future prime delle elementari. Avremmo avuto la possibilità di formare due classi  da 15 alunni e rientrare tranquillamente nei parametri previsti dai protocolli sanitari di distanziamento sociale, oltre al fatto che la qualità della didattica ne avrebbe risentito. Invece a livello ministeriale mi informano che la classe sarà una di 24 alunni. Dovrò quindi spostare 6 alunni alla Marconi e in più avrò a disposizione 1,5 docenti in meno”.

    “Quindi mi chiedo – dice  di cosa si sta parlando? Quale distanziamento sociale può esserci se la logica è sempre quella di aumentare il numero degli alunni per classe e dimuinuire l’organico?”.

    “Sono almeno due decenni che nella scuola prevale questa logica – denuncia Rainaldi – e francamente non è neanche colpa dell’attuale gestione ministeriale. Le scuole e le classi sono piene, per non palrare della qualità dell’edilizia scolastica. Stante così la realtà, non è possibile  conciliare  i protocolli sanitari e le misure di distanziamento a meno di fornire un’offerta monca, per così dire”.

    “Abbiamo preso in esame la possibilità di suddivere le classi in sottogruppi – informa – sfruttando al meglio e al massimo gli spazi a disposizione, ma con il numero di docenti invariato non sarà possibile, a meno di accorciare l’orario degli alunni e far ricorso alle compresenze. Sono più chiara, volendo suddivedere una classe di 27 alunni, a chi afffido il secondo gruppo se non ho il docente che se ne occupa?”.

    “Forse – chiarisce la dirigente scolastica – secondo me bisognerebbe dire chiaro e tondo che, o si rispettano i parametri di distanziamento e quindi si va a intaccare il tempo scuola, oppure, se si deve far tornare tutti a scuola con le risorse attuali, il distanziamento non sarà possibile”.

    “Perdonate se sono molto franca – conclude -ma io penso che questa operazione di verità  e esame di realtà vadano fatti. In ogni caso voglio tranquillizzare le famiglie che faremo di tutto  e ci batteremo per  far rientrare gli alunni a  scuola e assicurare un doveroso rientro alla normalità”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...