spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 30 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Rotonda Ponte a Ema, via alla riqualificazione: 150mila euro in arrivo dalla Metrocittà

    I lavori avranno inizio l'11 aprile e avranno una durata di circa 7 giorni e saranno eseguiti "in notturna": ecco cosa prevedono

    PONTE A EMA (BAGNO A RIPOLI) – Circa 150mila euro sono in arrivo dalla Città metropolitana di Firenze per la riqualificazione della SR222 – via Chiantigiana a Ponte a Ema tra via Campigliano e il confine comunale di Bagno a Ripoli.

    L’intervento interessa la porzione di viabilità all’altezza della rotonda all’incrocio con via di Campigliano.

    Sarà riqualificata la pavimentazione con la realizzazione di nuovi asfalti, saranno rimossi i new jersey di plastica sulla mini rotatoria e sarà potenziata la visibilità con la colorazione in giallo e nero del cordolo e la collocazione di occhi di gatto per la vista notturna.

    I lavori avranno inizio l’11 aprile e avranno una durata di circa 7 giorni e saranno eseguiti “in notturna”.

    “Un intervento importante – spiega il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, consigliere delegato della Metrocittà per la viabilità del Chianti – su una delle principali direttrici del traffico tra la zona del Chianti e il capoluogo”.

    “Solo un tassello – aggiunge in conclusione – del piano finanziato dalla Città metropolitana per riqualificare e rendere più sicure strade e rotatorie in tutti i comuni dell’area metropolitana e un intervento molto sentito dai cittadini”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...