spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dalle 9.30 alle 13.30 (al Gobetti-Volta) si parla del progetto “Una Scuola di Serie A++”

    Sabato 20 aprile dalle 9.30 alle 13.30, nell’Auditorium dell’Isis (Istituto Statale di Istruzione Superiore) Gobetti-Volta (via Roma 77/A, Bagno a Ripoli), si svolgerà il Laboratorio di discussione sul Piano Energetico Comunale (Pec), momento culminante del percorso di partecipazione “Una scuola di Serie A++”, che ha come obiettivo la partecipazione di studenti e cittadini del Comune di Bagno a Ripoli all'elaborazione del Piano Energetico Comunale.

     

    Il laboratorio utilizzerà innovative metodologie partecipative per raccogliere le indicazioni dei presenti e le loro raccomandazioni per contenere il consumo di energia nei vari settori (domestico, produttivo, dei trasporti) e per contribuire alla definizione delle azioni previste dal Pec. Tutti sono invitati a partecipare a questo momento. Per guidare la discussione sarà distribuito un breve vademecum della sostenibilità contenente informazioni di base, azioni e proposte, oltre alle strategie pensate dall’Amministrazione per il territorio.

     

    Ai partecipanti sarà offerto un piccolo buffet. L'appuntamento è libero e aperto a tutti i cittadini, ma è necessaria la prenotazione: http://scuoladiseriea.tumblr.com/, mail scuoladiseriea@gmail.com, tel. 055-667502 (Sociolab).

     

    Il percorso è promosso dall’Isis Gobetti-Volta e dal Comune di Bagno a Ripoli, grazie al contributo della Regione Toscana (legge regionale sulla partecipazione 69/07) e al supporto di Sociolab per le metodologie partecipative.

     

    “Sarà un appuntamento importante – dicono il sindaco Luciano Bartolini e l'assessore all'ambiente Francesco Casini – per raccogliere indicazioni e idee per contenere i consumi, diffondere una cultura della sostenibilità e contribuire concretamente al nostro Piano Energetico Comunale, un documento che, sulla base dei consumi della città, individua gli interventi più efficaci per ridurre l’utilizzo dei combustibili tradizionali e promuovere le fonti rinnovabili".

     

    "Il percorso partecipativo – concudono – si concluderà martedì 21 maggio alle 21 in un incontro nella Sala Consiliare Falcone e Borsellino: si tratterà di un’assemblea 'di restituzione', in cui saranno presentati i risultati emersi e l’Amministrazione esprimerà il suo punto di vista sulle politiche energetiche e sul contributo dei cittadini. Prenotatevi dunque per sabato 20 aprile, così poi ne parliamo tutti insieme il 21 maggio sera. Non solo la libertà, anche l'ambiente è partecipazione”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...