spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 9 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Servizio civile anche alla Fratellanza Popolare di Grassina: come fare domanda

    Rivolto a ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni è possibile fare domanda esclusivamente tramite SPID, entro le ore 14 del 26 gennaio: tutte le info e le spiegazioni da parte dell'FPG

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – “Una opportunità di crescita personale oltre che una risorsa per l’associazione”.

    E’ essenzialmente in questo modo che dalla presidenza della Fratellanza Popolare e Croce d’Oro di Grassina, spiegando cosa significa fare il Servizio Civile Universale, invitano a partecipare presentando le domande.

    Il bando per diventare operatori volontari illustra come fare per proporsi e riporta tutte le informazioni in maniera dettagliata sui progetti previsti.

    Compresi quelli Anpas, come quello che riguarda la Fratellanza Popolare di Grassina, alla quale sono stati assegnati cinque posti disponibili. E’ visionabile direttamente a questo link.

    “Il significato che a noi piacerebbe arrivasse – continuano dalla presidenza dell’FPG – è il senso civico e di responsabilità che c’è dietro, l’impegno che viene preso nei confronti di una collettività alla quale ci si rivolge quando si presta servizio per una associazione di volontariato”.

    E ancora, “una occasione formativa per il singolo, che prende coscienza di quanto valore abbia il suo lavoro. Che si vede coinvolto nei vari progetti insieme ad altre persone, con le quali si deve relazionare. E che diventa fondamentale risorsa proprio per l’associazione stessa per la quale diventa operativo”.

    Non solo: “I ragazzi impegnati nel Servizio Civile alla Fratellanza Popolare – dicono ancora dal quartier generale di via Spinello Aretino – saranno occupati per un totale di venticinque ore settimanali, retribuite, e riceveranno una formazione specifica attraverso il corso base e avanzato che li preparerà adeguatamente”.

    “Entreranno di fatto in quella che è una grande famiglia dove insieme si trascorrono momenti sociali importanti – aggiungono dall’associazione – di condivisione e di sostegno l’uno verso l’altro”.

    Rivolto a ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni è possibile fare domanda esclusivamente tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, entro le ore 14 del 26 gennaio 2022 direttamente cliccando su questo link.

    Il bando per diventare operatori volontari è qui visionabile.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...