spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 27 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’ok della Regione l’ha ufficializzata: oggi le prove attitudinali per le selezioni

    BAGNO A RIPOLI – L’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana  ha assegnato  la dotazione organica di docenti per l’istituzione di un "Corso a Indirizzo Musicale" nelle classi prime della  scuola secondaria di primo grado “Francesco Redi” per l’anno scolastico 2014-2015.

     

    Mancava solo l'ufficializzazione ed eccola… qua. Gli alunni che ne hanno fatto richiesta al momento dell’iscrizione saranno ammessi alla sua frequenza per mezzo di una prova orientativo – attitudinale predisposta dall’istituto per oggi, lunedì 9 giugno, presso la scuola  “Francesco Redi”.

     

    Una prova che serve al fine di predisporre una graduatoria per l’ammissione, dato che il numero degli iscritti è superiore ai 24 posti disponibili.

     

    A tal fine non sarà richiesta alcuna conoscenza musicale di base, ne’ di saper già suonare uno strumento.

     

    Gli alunni ammessi al "Corso a Indirizzo Musicale" effettueranno, nell’ambito dell’attività curricolare, oltre alle due ore settimanali ordinarie di Musica la mattina, altre tre ore settimanali specifiche nel pomeriggio, di cui due ore di Musica di Insieme,  finalizzate alla creazione di una piccola Orchestra di Istituto, nonché un’ora di lezione strumentale individuale.

     

    La frequenza alle attività musicali e alle lezioni individuali dello strumento assegnato  impegnerà gli alunni per l’intero corso triennale di studi e non è più modificabile.

     

    I corsi musicali si svolgeranno in orario pomeridiano, pertanto è necessaria da parte dei genitori degli alunni che li frequenteranno una opportuna attenzione e flessibilità nel programmare le attività extra scolastiche dei ragazzi, in modo da non creare al loro riguardo conflitti con gli impegni scolastici in ambito musicale.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...