spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 23 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Case popolari, “tesoretto” in arrivo per alloggi Erp. Più belli e sostenibili

    Mezzo milione di euro ottenuti da Bagno a Ripoli nei fondi del Lode. Interventi di manutenzione e restyling

    BAGNO A RIPOLI – Maxi-tesoretto in arrivo per le case popolari di Bagno a Ripoli che con il nuovo anno si preparano a diventare più belle, green e sostenibili.

     

    Nei giorni scorsi la Regione Toscana ha autorizzato un pacchetto di investimenti per quasi 3,4 milioni di euro da parte del Lode Firenze per la ristrutturazione e la manutenzione degli alloggi Erp.

     

    Di questi, ben mezzo milione di euro approderà a Bagno a Ripoli, tra i comuni ad aver ottenuto più risorse, per effettuare una serie di importanti interventi di restyling, riqualificazione energetica e ripristino su decine di appartamenti di edilizia residenziale pubblica.

     

    Nel dettaglio, gli oltre 475mila euro a disposizione di Bagno a Ripoli serviranno a finanziare il primo lotto per l'intervento di recupero delle facciate con coibentazione e di recupero della copertura piana per quasi sessanta alloggi Erp collocati in via Pietro Nenni a Ponte ad Ema.

     

    Obiettivo è rendere gli alloggi più efficienti e sostenibili dal punto di vista energetico e allo stesso tempo più accoglienti, confortevoli e decorosi.

     

    Una parte delle risorse saranno inoltre impiegate per effettuare lavori di manutenzione straordinaria su due alloggi popolari in via De Nicola a Sorgane.

     

    “Quello alla casa è uno dei diritti fondamentali alla persona – dice il sindaco Francesco Casini – siamo felici e orgogliosi di aver ottenuto uno dei finanziamenti più ingenti a livello metropolitano, che ci consentirà di affermare questo diritto con interventi strutturali importantissimi”.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...