spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 18 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tpl, rifinanziato il fondo per i maxi incentivi del Comune di Bagno a Ripoli: “300 richieste da settembre”

    Stanziati altri 10mila euro per il bonus-back che rimborsa 100 euro agli studenti con abbonamento annuale e 50 ai possessori di titolo ordinario

    BAGNO A RIPOLI – Trasporto pubblico, è boom di richieste a Bagno a Ripoli per il bonus-back finanziato dal Comune.

    “Trecento da inizio settembre – fanno sapere dal palazzo comunale – i cittadini, in gran parte studenti, che vi hanno fatto ricorso”.

    Tanto che l’amministrazione ha deciso di rifinanziare con risorse proprie il fondo per lo “sconto” speciale, con ulteriori 10mila euro che portano a 30mila il budget complessivo impiegato finora.

    “Numeri che ci rendono orgogliosi – commenta il sindaco Francesco Casini – Il successo riscontrato tra i cittadini ci fa capire di essere sulla strada giusta. Il bonus, che azzera i rincari sui titoli di viaggio in vigore dall’1 agosto, è un aiuto concreto alle famiglie”.

    “Ma anche un incentivo senza precedenti – rilancia – per l’uso dei mezzi pubblici, che diventano così sempre più convenienti e ci permettono di muoverci in modo sempre più ecologico”.

    “Parallelamente – puntualizza il sindaco – deve proseguire il lavoro con tutti i soggetti coinvolti, a partire da Autolinee Toscana, per potenziare il servizio, che sicuramente presenta criticità che vanno sanate e migliorate”.

    La misura – basata sul modello del cash back già adottato dall’amministrazione negli anni scorsi –  è rivolta in primo luogo agli studenti, ma vengono confermate anche le agevolazioni per i lavoratori.

    I primi, se sono in possesso di un abbonamento annuale, facendo domanda potranno ricevere un rimborso dal Comune pari a 100 euro.

    I secondi, se in possesso di un titolo ordinario annuale, possono ricevere uno sconto di 50 euro.

    L’incentivo comunale è cumulabile ad altri bonus, come il bonus trasporti ministeriale (valido per Isee fino a 20mila euro), alla detrazione sul 730 pari al 19% (se confermato per il 2024) e al bonus-back introdotto recentemente dalla Città Metropolitana di Firenze, valido anche per i cittadini di Bagno a Ripoli e che, praticamente, azzera il costo abbonamenti per gli studenti.

    “Trecento richieste in poche settimane e molte ancora in arrivo. Più persone convinceremo ad usare i mezzi pubblici – spiega l’assessore all’ambiente Enrico Minelli – migliore diventerà la qualità dell’aria. Con la riduzione di emissioni e un vantaggio per l’ambiente e per tutti i cittadini”.

    Il rimborso può essere richiesto da tutti i cittadini residenti sul territorio comunale di Bagno a Ripoli che acquisteranno un abbonamento annuale (studenti o ordinario) entro il 31 dicembre 2023.

    La richiesta può essere presentata esclusivamente online, sul sito del Comune (www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it) compilando l’apposito form accessibile tramite identità digitale SPID, CIE o CNS. Il cittadino deve presentare la domanda di incentivo corredata da copia del titolo di viaggio contenente codice fiscale e periodo di validità dello stesso; copia della ricevuta di acquisto.

    Per ulteriori info: ambiente@comune.bagno-a-ripoli.fi.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...