spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tramvia fino a Bagno a Ripoli: altri passi avanti dopo un incontro in Regione

    Si va verso la ratifica di un accordo per l'avvio delle azioni per realizzare le estensioni della linea tramviaria

    BAGNO A RIPOLI – Su convocazione dell'assessore regionale e infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli si è svolta ieri, martedì 29 marzo, una riunione con i rappresentanti della Città metropolitana di Firenze e dei Comuni di Firenze, Sesto fiorentino, Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli e Scandicci.

     

    "Un incontro positivo – afferma l'assessore Ceccarelli – in cui abbiamo condiviso il testo di un accordo da sottoscrivere dopo che i vari soggetti l'avranno presentato e deliberato con i propri organi nel corso della prossima settimana. L'accordo è finalizzato alla conclusione dei lavori delle linee 2 e 3 e all'avvio delle azioni per realizzare le estensioni della linea tramviaria nell'area fiorentina".

     

    Gli elementi principali sono la conferma dell'impegno per il completamento dei lavori delle linee 2 e 3 e le azioni per la progettazione e realizzazione degli interventi relativi alle estensioni tramviarie verso Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, con l'avvio delle progettazioni preliminari delle tratte mancanti.

     

    Vi è inoltre l'impegno ad avviare gli interventi per le prime tratte e a reperire i finanziamenti necessari per la realizzazione delle estensioni, oltre a quelli previsti dallo Sblocca Italia e dalla Regione attraverso il ciclo di programmazione 2014-2020, nonché la prosecuzione dei progetti per l'estensione di ulteriori tratte tramviarie nell'area metropolitana (nei Comuni di Bagno a Ripoli e Scandicci) e la definizione degli studi per la mobilità nell'area metropolitana.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...