spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 29 Novembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un ponte con la Francia, sottoscritto il patto di gemellaggio con La Garenne-Colombes

    La firma nella cittadina dell’Ile-de-France, l’amicizia servirà a promuovere rapporti di collaborazione tra le due comunità, coinvolgendo scuole e associazioni

    LA GARENNE-COLOMBES (PARIGI) – È stato sottoscritto oggi pomeriggio nella sala consiliare de La Garenne-Colombes il patto di gemellaggio tra Bagno a Ripoli e la cittadina francese dell’Ile-de-France.  Una firma attesa da oltre due anni, rimandata finora a causa del Covid.

    A siglare il patto di amicizia, alla presenza di una delegazione ripolese e dei rappresentanti della giunta del Comune francese, i sindaci Francesco Casini e Philippe Juvin.

    A novembre, l’intesa sarà replicata a Bagno a Ripoli, che ricambierà l’accoglienza ospitando una delegazione de La Garenne-Colombes in occasione della manifestazione PrimOlio. Presente alla cerimonia anche la Console generale d’Italia a Parigi Irene Castagnoli.
     
    Obiettivo del gemellaggio è promuovere scambi e rapporti di collaborazione tra le due comunità, alimentando le energie da parte di entrambe per la condivisione di esperienze virtuose e competenze in svariati settori – dal turismo alla cultura, dallo sviluppo economico alla formazione – coinvolgendo scuole, società civile, associazioni, imprese e singoli cittadini, in particolare i più giovani.

    Il filo conduttore del rapporto di amicizia sarà la sostenibilità e le due città si impegnano a condividere buone pratiche ed esperienze.

    Da qui lo scambio di doni a tema: Bagno a Ripoli ha scelto un olivo, simbolo del territorio e di uno dei suoi prodotti di eccellenza (che sarà però consegnato in autunno), gli amici francesi un’arnia per progetti di apicoltura urbana.
     
    “Due città lontane quasi 1200 chilometri, con lingue differenti, radici che affondano in terre diverse, oggi hanno deciso di stringere un patto di amicizia” commenta il sindaco Casini.

    “È la capacità di riconoscere nelle differenze l’autentica ricchezza dell’Europa – aggiunge – la volontà comune di essere testimoni e portatori dei principi più alti dell’Europa giusta, solidale e di pace che vogliamo. Oggi ampliamo i nostri confini, con un respiro sempre più europeo”.
     
    Le due città, omogenee sul piano amministrativo, hanno entrambe circa 27mila abitanti e sono porte d’accesso sulla bellezza grazie alla prossimità con la città di Parigi da un lato e con quella di Firenze dall’altro.
     
    “Il nostro gemellaggio – dice ancora il sindaco Casini – con le relazioni umane, gli scambi e le esperienze di condivisione a cui aprirà la strada, renderà ancora più grandi e accoglienti le nostre comunità, che con le loro affinità e differenti unicità, condividono la medesima casa e un’unica famiglia: quella europea. In questi tempi difficili è una testimonianza di pace, un esempio di fratellanza e unità: nell’amicizia delle comunità risiede la forza dell’Europa”.

    Presenti alcuni studenti della scuola media de La Garenne-Colombes che accompagnati dalla professoressa di italiano hanno intonato la canzone Bella di Jovanotti e declamato Il trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo il Magnifico.
     
    In segno di amicizia sono stati consegnati alcuni doni ai rappresentanti del comune francese, in particolare vino, prodotti cerealicoli biologici di grani antichi toscani a km 0, coltivati, macinati a pietra e trasformati nelle aziende di Bagno a Ripoli: Malenchini, Monna Giovannella e Spighe Toscane.

    Donato inoltre alla città un piatto di ceramica artigianale creato per l’occasione e decorato con gli stemmi dei die Comuni dal maestro ceramista Innocenti.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...