spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    VIDEO / Il meteo nei prossimi giorni secondo il LAMMA: “Al centro sud temperature fino a 40 gradi”

    Fra mercoledì e venerdì l'impennata maggiore: "Soltanto a partire dal 22-23 di luglio è previsto un calo di temperature che si avvicineranno alle medie del periodo"

    TOSCANA – Il caldo di questi giorni è destinato a diventare… ancora più caldo nella settimana che verrà. Anche in Toscana.

    Nel suo aggiornamento settimanale, il Consorzio LAMMA fa il punto su quello che accadrà a partire da lunedì 15 luglio.

    “L’anticiclone africano – spiegano dal LAMMA – nei prossimi giorni è destinato a rinforzare gradualmente su tutto il Mediterraneo, in particolare per l’Italia sulle regioni centro meridionali”.

    “Fra le giornate di giovedì e venerdì – anticipano – ma anche di mercoledì, si prevedono i valori più elevati di temperature della settimana, con 38-41 gradi sulle zone centrali (parliamo di quelle più interne)”.

    “Soltanto a partire dal 22-23 di luglio – sottolineano dal Consorzio LAMMA – è previsto un calo di temperature, che si avvicineranno alle medie del periodo”.

    “Per quanto riguarda le temperature del centro Italia – dicono ancora – con l’esempio di Firenze, avremo giorni con temperature massime al di sopra delle medie del periodo per alcuni giorni”.

    “Quindi – riepilogano – l’Italia nella prossima settimana avrà temperature ampiamente al di sopra del normale, soprattutto nella zona centro meridionale”.

    “Sulla Toscana – concludono – cielo generalmente sereno o al più poco nuvoloso. temperature massime che lunedì potranno già arrivare a 35-37 gradi; fra mercoledì e giovedì si potrà arrivare ai 38-40 gradi”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...