BARBERINO TAVARNELLE – C’è profumo di libri, di carta da sfogliare, di storie da raccontare ed emozioni da condividere sotto l’albero della biblioteca comunale “Ernesto Balducci” di Tavarnelle.
Il Comune apre le porte al Natale con un’ampia offerta culturale tra gli scaffali e le sale lettura di piazza Matteotti: le prime festività natalizie in questo nuovo, splendido, spazio della cultura e della socialità.
Un invito a leggere, ad immergersi nelle invenzioni letterarie degli scrittori e delle scrittrici contemporanee, a costruire libri e addobbi natalizi, a dedicarsi al benessere psicofisico, a partecipare e vivere con intensità la magia e il calore di uno dei mesi più simbolici dell’anno.
Il cartellone prende il via oggi, venerdì 6 dicembre alle ore 17.30 con la presentazione dell’ultima fatica di Marco Vichi (“Meglio di Niente. Un’avventura del Commissario Bordelli”, Guanda edizioni 2024).
Il sindaco David Baroncelli e l’addetta stampa dell’Unione comunale del Chianti fiorentino Cinzia Dugo dialogheranno con l’autore. Ingresso libero.
Il libro di Marco Vichi il libro “Meglio di niente”
Franco Bordelli è in pensione da poco più di un mese. Non ha appuntamenti, non ha impegni, non ci sono ladri o assassini da catturare. Il suo lavoro gli manca molto: risolvere un caso intricato, frugare tra le pieghe dell’animo umano, mettere insieme intuizioni e riflessioni per rendere giustizia a chi ha subito un’ingiustizia.
Non riesce a rinunciare alla sua passione. Può fare affidamento solo sul giovane vice commissario Piras, suo braccio destro quando era in servizio, che lo coinvolge nelle indagini a rischio di essere scoperto… ma se lo trasferissero?
Bordelli non ci si vede proprio a fare l’investigatore privato, a occuparsi di beghe inutili e noiose. Nella sua carriera ha visto stupri, torture e soprusi di ogni tipo su ogni tipo di persona. Naturalmente odia tutto questo, e ha sempre cercato di combatterlo. È il primo ad augurarsi un mondo senza malvagità.
Ma dal momento che non è possibile, ogni giorno aspetta con impazienza che il telefono squilli e che Piras gli dica che serve il suo aiuto. In fondo, com’è possibile non fare più lo sbirro? I pittori, i musicisti, gli scrittori vanno forse in pensione? Non si può smettere di fare quello che dà un senso alla propria vita… . Arriverà un caso importante al quale potrà dedicarsi?
Dicembre in biblioteca prosegue il 14 dicembre alle ore 10.30. Protagonisti i più piccoli coinvolti nella costruzione di volumi attraverso il laboratorio “I Piccoli libri dei piccoli Bronte” rivolto a bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Il 20 dicembre alle ore 18 un ospite speciale è attesa nella prestigiosa biblioteca rinata da un intervento di restauro sostenuto dal Comune e inaugurata lo scorso aprile.
Si tratta della giornalista Rai Isabella Schiavone, autrice del volume “Pratico, Ergo Sum”, Mimesis, 2024.
Isabella Schiavone è giornalista professionista, scrittrice, istruttrice Mindfulness e da luglio 2022 vice caporedattrice presso la redazione discipline olimpiche e paralimpiche di Rai Sport. Il volume è una guida gentile per rivoluzionare la società con la meditazione e il Tai Chi Chuan stile Young.
Ad illustrare i contenuti del libro l’autrice insieme all’addetta stampa Cinzia Dugo. Con Isabella Schiavone è in corso di definizione l’organizzazione di una mattinata di meditazione e mindfulness, in programma sabato 21 dicembre dalle ore 9.30, aperta alla cittadinanza e gratuita (luogo da definire).
Per partecipare è necessario prenotarsi: 0558052245 – 0558052324 – urp@barberinotavarnelle.it.
Il programma degli eventi in biblioteca si conclude con il sorriso e la gioia dei bebè e delle loro famiglie il 21 dicembre alle ore 10.30 con “Il Dono più bello” e la consegna del primo libro ai nuovi nati 2024 ed un Babbo Natale d’eccezione!
©RIPRODUZIONE RISERVATA