spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 19 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A Barberino Tavarnelle una mostra speciale con i primi libretti e racconti scritti in CAA

    Comunicazione Aumentativa Alternativa. L'iniziativa propone un'esposizione degli elaborati e dei materiali, testi e quaderni di studenti e studentesse

    BARBERINO TAVARNELLE – Si inserisce nel ricco calendario di eventi “BibliopiĂą”, promosso dal Comune e allestito tra gli scaffali delle biblioteche comunali di Barberino Tavarnelle, la prima mostra di elaborati e materiali didattici realizzati dai ragazzi e dalle ragazze dell’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).

    L’iniziativa che ha aperto battenti nel pomeriggio di venerdì 16 maggio presso la biblioteca comunale “Ernesto Balducci” di Tavarnelle, pone al centro il lavoro e il percorso educativo e culturale intrapreso dagli studenti e dalle studentesse che hanno realizzato testi, racconti, libretti e quaderni in CAA. 

    La CAA è un linguaggio, costituito da simboli e segni, che offre la possibilità di comunicare alle persone con bisogni comunicativi complessi.

    La mostra che rimarrĂ  allestita per una settimana rientra nel complesso di azioni che il Comune di Barberino Tavarnelle da alcuni anni porta avanti, anche con il supporto della logopedista Azzurra Morrocchesi, per la diffusione e la sensibilizzazione di questa metodologia, con il coinvolgimento di associazioni, operatori economici e mondo scolastico.

    L’amministrazione comunale dispone di una specifica sezione all’interno delle biblioteche comunali fornite di testi in simboli CAA, che si aggiunge alle iniziative e agli approfondimenti realizzati da qualche tempo con l’obiettivo di far conoscere e promuovere le funzioni e le modalitĂ  di lettura della CAA nell’ambito del progetto “Una nuova Biblioteca per tutti”, finanziato dal Cepell – Centro per il libro e per la lettura.

    “Il nostro impegno – commenta il sindaco David Baroncelli – è finalizzato a rendere sempre piĂą accessibile e inclusiva la nostra comunitĂ , lavoriamo perchĂ© il metodo entri nella quotidianitĂ , nelle scuole, nei negozi, nei ristoranti”.

    “La CAA – ricorda – è utile a coloro che non conoscono la lingua italiana, alle bambine e ai bambini in etĂ  prescolare o alle persone che hanno difficoltĂ  nel comunicare e permette a tutti coloro che non possono parlare o stanno imparando di avvalersi di un ulteriore strumento di autonomia che stimola processi di integrazione all’interno di un contesto sociale riducendo così le disuguaglianze”.

    La programmazione di “BibliopiĂą” propone fino al 19 giugno un variegato carnet di presentazioni di libri, laboratori artigianali e artistici per grandi e piccini, letture ad alta voce, incontri con gli autori e le autrici.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...