spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Festival di Pentecoste: buona anche… la seconda. Concerto (con voce di Paolo Hendel) nella Sala del Cenacolo a Badia

    Proseguono gli eventi musicali organizzati dall'Associazione Amici della Musica di Tavarnelle: abbiamo partecipato anche noi, incontrando il presidente Sebastiano Renna

    BADIA A PASSIGNANO (BARBERINO TAVARNELLE) – Si sono riaccesi i riflettori sul 36° Festival di Pentecoste e I concerti di Badia nella splendida cornice di Badia a Passignano, nel comune di Barberino Tavarnelle: due rassegne dedicate quest’anno al tema della pace.

    Il via al primo concerto inaugurale è stato giovedì 2 giugno nella sala del Cenacolo della Badia con il Quartetto Adorno (Edoardo Zosi violino, Liù Pelliciari violino, Benedetta Bucci viola, Stefano Cerrato violoncello), con in programma musiche di L. Van Beethoven.

    Prima di assistere alla seconda serata di sabato 11 giugno, con “Il contrabbasso” di Patrick Suskind (con Paolo Hendel voce narrante, Gabriele Ragghianti contrabbasso, Tiziano Mealli pianoforte), abbiamo incontrato nel chiostro il presidente del comitato direttivo degli “Amici della Musica Tavarnelle”, Sebastiano Renna.

    “Siamo arrivati a trentasei anni del Festival, e questo significa che abbiamo una tradizione molto lunga, oltre ad essere ben radicati sul territorio” ci diceRenna.

    “Ed è stato – aggiunge – sempre un Festival di alto contenuto con ospiti anche di livello internazionale. Qui inoltre, con l’Accademia Malaspina, sono svolti dei corsi di perfezionamento per giovani strumentisti”.

    Sebastiano Renna

    “Due volte l’anno – precisa – in settembre e aprile, seguiti da insegnanti di primo piano a livello nazionale e internazionale. Ma oltre al Festival di Pentecoste, organizziamo anche concerti sul territorio”.

    Il programma 2022 a Badia a Passignano si divide in due parti: il “Festival di Pentecoste” nel mese di giugno (e inizio luglio) con quattro concerti con musica da carnera, all’interno della Sala del Cenacolo.

    Mentre i tre concerti di luglio (e inizio agosto), “I concerti di Badia”. in collaborazione con l’orchestra della Ragione Toscana, si svolgeranno all’aperto. nel chiostro del monastero.

    “Siamo ospiti devoti di questa Badia grazie all’ordine monastico con cui collaboriamo da anni – tiene a dire ancora Renna – e cion il quale abbiamo instaurato questo forte legame, che è di reciproca soddisfazione e aiuto: ringraziamo i nostri amici monaci in particolare l’Abate”.

    “Ovviamente – rimarca – tutto questo viene fatto grazie alla stretta collaborazione con l’amministrazione comunale, che ci aiuta sia a livello organizzativo sia a livello finanziario con una sovvenzione. E agli sponsor come ChiantiBanca, il Ristoro l’Antica Scuderia, Park Hotel Chianti, Pizzeria la Fornace e il patrocinio della Regione Toscana e la CittĂ  Metropolitana di Firenze”.

    Nella Sala del Cenacolo ci sono 99 posti, mentre nel chiostro sono 199. Ad assistere ai concerti, ci spiega ancora il presidente Renna, “un pubblico internazionale; la maggioranza è straniera. Poche persone del posto”.

    “Negli ultimi due anni siamo stati in fortissima difficoltĂ  – ammette guardandosi alle spalle – però grazie all’entusiasmo dell’associazione, di tutti i componenti del consiglio, dei nostri soci e dell’amministrazione comunale di BarberinoTavarnelle che ci ha sostenuto, siamo riusciti a fare quattro concerti gratuiti. Quest’anno finalmente sarĂ  il Festival della ripartenza e ne siamo felicissimi”.

    Tra i presenti alla serata anche il vignettista Sergio Staino, che alla fine del concerto si è alzato in piedi, applaudendo con vigore i musicisti.

    Mentre Paolo Hendel rivolgendosi al pubblico ha detto: “Vedete questa bellissima Sala (riferendosi agli affreschi del Ghirlandaio, n.d.r.)? Stamani era tutta bianca, poi è arrivato Sergio Staino e con i suoi pennarelli in un solo giorno è riuscito a fare questo capolavoro!”.

    Prossimi appuntamenti “36° Festival di Pentecoste”

    Sabato 25 giugno ore 21 Sala del Cenacolo Maurizio Baglini, pianoforte

    Venerdì 29 luglio ore 21 Sala Cenacolo Francesca Dego, violino, Timothy Ridout, viola, Laura Van der Heijden, violoncello, Federico Colli, pianoforte.

    “I concerti di Badia”

    Venerdì 8 luglio ore 21 Chiostro monastico, Orchestra della Toscana Diego Ceretta, direttore, Augusto Gasbarri, violoncello.

    Mercoledì 20 luglio ore 21 Chiostro monastico, Orchestra della Toscana Alessandro Riccio, i fiati dell’Ort.

    Venerdì 5 agosto ore 21 Chiostro Monastico, Orchestra della Toscana Daniele Giorgi direttore.

    Informazioni e prevendita biglietti: info@amicidellamusicatavarnelle.it – 3206008278.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...