spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 23 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Con Legambiente, i Comuni e le insegnanti, hanno raccolto 30 kg di rifiuti

    TAVARNELLE – Muniti di pettorina, guantoni e rastrelli hanno passato a setaccio il bosco dei Chiostrini per ripulirlo da cartacce, bottiglie di plastiche, cicche di sigarette, gomme di auto abbandonate, imballaggi in plastica e vetro.

     

    Gli angeli chiantigiani di “Puliamo il mondo” anche quest’anno hanno partecipato numerosissimi all’iniziativa mostrando concretamente come rispettare e tutelare l’ambiente e il patrimonio naturalistico di Tavarnelle.

     

    Un valore che 150 bambini, provenienti dalle scuole primarie di Barberino e San Donato in Poggio, hanno messo in pratica trascorrendo un’intera mattina al fianco delle insegnanti tra i boschi dei Chiostrini dove hanno raccolto circa 30 Kg di rifiuti di vario genere.

     

    “I bambini hanno potuto vivere la giornata – commenta l’assessore all’ambiente del Comune di Tavarnelle David Baroncelli – come un percorso di educazione ambientale che, oltre alla raccolta dei rifiuti, ha previsto una lezione nel cuore del bosco tenuta dal biologo Marco Lebboroni sul tema delle piante e del mondo vegetale autoctono”.

     

    L’iniziativa è stata organizzata dai Comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle in collaborazione con il Circolo Legambiente.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...