spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 1 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    ll progetto di trasporto solidale a Barberino Val d’Elsa, tra i sostenitori Annalisa Minetti

    Anche la show girl a favore del servizio di "progetto del cuore" gestito dall'Auser

    BARBERINO VAL D'ELSA – Parte su Barberino il progetto “Trasporto Solidale”, per garantire il servizio di trasporto sociale gratuito, ai cittadini diversamente abili del nostro comune.  Sul territorio verrà presto fornito un mezzo in comodato d’uso gratuito per una durata di quattro anni, durante i quali il servizio sarà garantito e gestito in maniera integrale: dall’allestimento del mezzo per il trasporto disabili, alla gestione delle spese (come ad esempio l’assicurazione compresa di  copertura casco).

     

    A ricevere l’automezzo sarà l’Auser, che avrà presto a disposizione un Fiat Doblò attrezzato per il trasporto dei cittadini diversamente abili e in stato di necessità. Sin dagli inizi l’associazione si occupa di sostenere i disabili e gli anziani di tutto il territorio di Barberino. Auser o giornalmente aiuta  anziani, adulti e ragazzi nel gestire gli spostamenti ai centri di riabilitazione, per le visite mediche, le attività e le gite .

     

    A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, che presenta l’iniziativa nell’ambito dei “Progetti del Cuore”: “La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile a tutte le iniziative con cui si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili, al punto di avermi guidato verso i “Progetti del Cuore” come quello che si sta portando avanti a Barberino: la vocazione di questa iniziativa è di contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato, della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria".

     

    "Importante è la sussidiarietà che nasce nel territorio dalla collaborazione tra pubblico e privato, uno strumento importantissimo che semplifica la vita delle persone, il loro inserimento e la partecipazione”, conclude la cantautrice, atleta, scrittrice e modella.

     

    Sarà proprio grazie alla partecipazione della attività locali che potrà essere garantita l’esistenza di questo un servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio. Le aziende potranno trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, ricevendo in cambio un sicuro riconoscimento da parte della comunità.

    Proprio in questi giorni la società incaricata “Progetti di Utilità Sociale” si occuperà di informare i titolari della attività economiche sulle caratteristiche dell’iniziativa. Annalisa Minetti, che ha spiegato di essersi avvicinata a questo progetto dopo avere scoperto che anche un suo stretto familiare usufruisce di un mezzo di trasporto come quello che girerà a Barberino, acquistato, trasformato, omologato, mantenuto in servizio e assicurato grazie alle superfici dedicate alle aziende applicate sulla superficie del mezzo, ha già avuto modo di firmare personalmente la pergamena di ringraziamento che sarà consegnata a tutte le attività che parteciperanno a questo percorso solidale.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...