spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Borro dei Fossati ostacolato dalla terra e pali da vigna interrati: due imprenditori agricoli denunciati

    Accertamenti (in località "Il Pino", comune di Certaldo) dei carabinieri della Stazione forestale di Barberiuno Tavarnelle in seguito alla segnalazione di un cittadino

    BARBERINO TAVARNELLE – I carabinieri della Stazione forestale di Barberino Tavarnelle, in seguito alla segnalazione di un cittadino, hanno effettuato accertamenti in località “Il Pino”, nel comune di Certaldo, su alcuni terreni coltivati confinanti con il borro dei Fossati.

    Una volta arrivati sul posto i militari hanno rilevato che nella capezzagna (area all’estremità dei terreni che resta da arare) a valle, erano stati svolti movimenti terra di una certa entità, consistenti nella ripianamento e riempimento.

    I lavori hanno interessato, oltre alla capezzagna, anche un intero tratto del borro dei Fossati (circa 110 metri lineari), compromettendo totalmente la normale capacità di deflusso delle acque.

    Hanno anche portato allo sradicamento di alcune piante arboree (13 robinie e 3 pioppi bianchi), facenti parte dell’alveo del borro.

    I lavori su cui è avvenuto il controllo dei carabinieri forestali

    La superficie interessata dai lavori è stata misurata ed risultata pari a 880 metri quadrati circa.

    I militari per di più hanno notato, affioranti dal terreno smosso, alcuni rifiuti speciali non pericolosi: ovvero i classici “colonnini di cemento” utilizzati per l’impalcatura del vigneto.

    Accertamenti condotti con l’ausilio di documentazione tecnica hanno permesso ai carabinieri forestali di individuare gli autori degli illeciti.

    Due imprenditori agricoli titolari di un’azienda agricola, che sono stato denunciati all’autorità giudiziaria in base al Testo Unico Ambientale (T.U.A.), in particolare per lo smaltimento illecito di rifiuti speciali non pericolosi.

    In applicazione della normativa regionale sul vincolo idrogeologico, ai trasgressori è stata anche fatta una sanzione amministrativa di 480 euro.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...