spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Claudio Bisio presenterà il suo ultimo film domenica 22 ottobre al cinema di San Donato in Poggio

    "L'ultima volta che siamo stati bambini" è il suo primo da regista: sarà in sala alla Filarmonica sandonatina alle 16.15

    SAN DONATO IN POGGIO (BARBERINO TAVARNELLE) – Claudio Bisio, per la prima volta nel ruolo di regista, incontrerà il pubblico e presenterà il suo nuovo film “L’ultima volta che siamo stati bambini”, domenica 22 ottobre alle 0re 16.15 presso il Cinema-Teatro Società Filarmonica Giuseppe Verdi a San Donato in Poggio, prima della proiezione delle 17.

    Bisio che, lo ricordiamo, ha una casa nel comune di Barberino Tavarnelle e che da anni frequenta assiduamente il nostro territorio.

    Domenica 22 ottobre si dividerà fra San Donato in Poggio, Certaldo e Poggibonsi.

    “L’ultima volta che siamo stati bambini” sarà in programmazione a San Donato in Poggio anche sabato 21 ottobre alle 21.30 e domenica 22 alle alle 21.30.

    “È per tutti noi un grande onore – dicono dalla Filarmonica sandonatina – ospitare Claudio Bisio nella nostra sala, per presentare il suo film”.

    “Lo ringraziamo di cuore – tengono a dire – per aver creduto che anche in una piccola realtà come quella del nostro paese, grazie ad un gruppo di volontari entusiasti, si possa fare cinema e teatro di livello”.

    “Promuovere la cultura – ricordano – è lo scopo principale della Società Filarmonica e questo evento ne è sicuramente la prova”.

    “I prossimi film in programmazione – concludono – saranno “Io Capitano”, “Killers of the Flower Moon”, “Trolls III” e tanti altri. Consultate le nostre pagine Instagram e Facebook per restare aggiornati”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...