spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 21 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dopo la riconferma (e in attesa della giunta), il sindaco David Baroncelli: “Riparto con maggiore slancio”

    "Sento l'affetto e la vicinanza che i cittadini e le cittadine della mia grande famiglia, chiamata comunità, hanno espresso. Barberino Tavarnelle merita il massimo"

    BARBERINO TAVARNELLE – Dopo la riconferma per il secondo mandato da sindaco di Barberino Tavarnelle (il terzo se si considerano anche i cinque anni da sindaco di Tavarnelle), è un David Baroncelli che sta ancora studiando la nuova giunta comunale.

    Ma, forte di quel 78,74% di consensi raccolto nelle urne l’8 e il 9 giugno, dice che è pronto a ripartire “con maggiore entusiasmo, per l’affetto e la vicinanza che i cittadini e le cittadine della mia grande famiglia, chiamata comunità, hanno espresso e dimostrato concretamente ai quali va ancora una volta il mio profondo e sincero grazie”.

    “Un esito davvero storico – commenta Baroncelli – quello che ha caratterizzato questa tornata elettorale, che oltre a riempirmi di soddisfazione e gratitudine, come cittadino e sindaco, solleva un amore non scontato per la missione cui ho affidato le chiavi del mio percorso politico. E stimola un rinnovato senso di responsabilità a lavorare al servizio della collettività con una dedizione totale”.

    “Il risultato di questa elezione lo attribuisco al riconoscimento da parte della mia comunità – aggiunge – allo spirito di servizio, espresso in ogni momento della quotidianità istituzionale, e soprattutto nei momenti di grave difficoltà, come l’emergenza pandemica”.

    Ma anche, sottolinea, “nella qualità dei progetti e delle realizzazioni che hanno migliorato e riqualificato il territorio, nella voglia di fare che non si è mai interrotta; nella sfida lanciata e nella scommessa vinta per la riunificazione dei due comuni, che oggi si è tradotta in un esempio toscano, riconosciuto dal punto di vista economico, sociale e culturale”.

    “Barberino Tavarnelle merita il massimo – afferma ancora Baroncelli – e io mi sento pronto ad assolvere a questo importante compito con uno sforzo di squadra che mira a dare continuità al cammino avviato. A consolidare le scelte strategiche compiute che, grazie alla fusione, porteranno al nostro territorio 12 milioni di euro nei prossimi 10 anni e ad intessere i fili di una comunità che faccia della cura il suo cuore pulsante, una dimensione attenta, sensibile al welfare, basata sullo sviluppo di una rete associativa e del volontariato che rafforzi la propria visione d’insieme e lavori per il benessere collettivo, rispondendo ai bisogni reali delle persone”.

    “Non lasciare indietro nessuno – traccia la strada – e prendersi cura degli altri, secondo i principi altruistici che ispiravano don Lorenzo Milani. Questo sarà il mio più prezioso investimento per il futuro. In un contesto in continua evoluzione e trasformazione, andremo più lontano se procederemo non da soli ma insieme, come diceva il caro amico Massimiliano Pescini, e a passo lento, dedito alla cura, aggiungo io”.

    Opere pubbliche in corso e in partenza

    Quanto ai lavori pubblici in corso di esecuzione, il Comune di Barberino Tavarnelle è all’opera con 9 milioni di euro circa di investimenti in varie aree del territorio comunale.

    Si è aperto il cantiere per la realizzazione della nuova scuola primaria di San Donato in Poggio con un investimento complessivo, finanziato da fondi del PNRR e in parte da risorse comunali per un importo pari a 3.600.000 euro.

    Nel settore viabilità, è concluso l’intervento di asfaltatura della strada nella frazione di Monsanto mentre saranno avviati i lavori che mirano alla riqualificazione del tratto di viabilità comunale tra Valcanoro e Linari.

    Primi movimenti di ruspa anche per il progetto di risistemazione del parcheggio di Barberino Val d’Elsa al servizio del centro storico e dei residenti della località, costituito da 45 posti auto.

    Inoltre è in fase di esecuzione l’opera pubblica che mira alla riqualificazione della strada di servizio e accesso allo spazio motorio della scuola primaria “Andrea da Barberino”, adibita a palestra per la ginnastica artistica e l’attività motoria degli studenti e delle studentesse del plesso scolastico.

    Il sindaco tiene a sottolineare che “con quest’opera avrà definitivo assetto il completamento dell’area esterna del campus di Bustecca”.

    In via di ultimazione è il primo lotto dei lavori in via Pertini per il risanamento della frana con una importante funzione di prevenzione e contrasto al dissesto idrogeologico del versante collinare a sud di Barberino Val d’Elsa.

    Alla prima tranche che ha previsto una spesa pari a 3.250.000 euro, sostenuti da Regione Toscana e in parte da risorse comunali, si aggiunge il completamento della progettazione del secondo lotto (1.800.000 euro) la cui gara per l’affidamento dei lavori si terrà nel prossimo autunno.

    Stanno per partire anche i lavori per la riqualificazione del manto sintetico dello stadio “Frosali” di Barberino Val d’Elsa che hanno richiesto un investimento pari a 1.200.000 euro, necessari anche alla riqualificazione degli accessi e delle recinzioni perimetrali.

    Sono in fase di esecuzione i lavori finalizzati alla realizzazione del camminamento pedonale che collega Tavarnelle a Noce. L’intervento ha reso necessario un investimento del valore di 460.000 euro.

    Altra opera portata a termine è la riqualificazione di piazza Domenico Cresti, detta comunemente piazza vecchia, con un intervento di risistemazione del parcheggio e dell’area a verde che richiama l’aspetto originario della piccola agorà di Tavarnelle d’inizio secolo scorso.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...