spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    In provincia di Firenze quasi 5 milioni di euro per realizzare parcheggi: 556mila a Barberino Tavarnelle

    Verranno impiegati per creare un nuovo parcheggio pubblico da 88 posti auto in località Badia a Passignano

    FIRENZE – La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di parcheggi stanziando a questo scopo 26,4 milioni di euro destinati a 23 Comuni toscani risultati vincitori dell’apposito bando.

    In provincia di Firenze sono 3 i Comuni destinatari dei fondi. Si tratta di Pontassieve, Barberino Tavarnelle e Firenze ai quali vanno complessivamente 4.956.000 euro.

    “Con i fondi a loro disposizione realizzeranno – affermano il presidente della Regione, Eugenio Giani e l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli – opere attese dai cittadini e capaci di decongestionare la mobilità nei centri urbani, di agevolare l’intermodalità tra gomma e ferro e di realizzare opere di riqualificazione urbana”.

    “Questi ingenti finanziamenti – ricordano – vanno a sommarsi ai circa 18 milioni di euro che abbiamo erogato nel 2024, destinandoli a 21 Comuni toscani che hanno così potuto iniziare i lavori per realizzare i loro progetti”.

    Il Comune di Pontassieve ottiene 2,2 milioni di euro che serviranno per la realizzazione di parcheggio scambiatore da 184 posti auto presso l’area ex ferroviaria.

    Anche al Comune di Firenze va un finanziamento di 2,2 milioni di euro destinati a realizzare un nodo di interscambio (ovvero un hub intermodale) da 10 posti autobus in viale Europa.

    Infine Barberino Tavarnelle si aggiudica 556.000 euro che verranno impiegati per creare un nuovo parcheggio pubblico da 88 posti auto in località Badia a Passignano.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...