spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La Beata Vergine Maria sfregiata dall’Isis in pellegrinaggio a Barberino Val d’Elsa

    Dal 22 al 28 settembre la statua sarà presente nella chiesa di San Bartolomeo, nel cuore: tutto il programma

    BARBERINO TAVARNELLE – Prosegue l’itinerario spirituale della statua della Beata Vergine Maria distrutta dall’ISIS nell’attacco alla piana di Ninive (Iraq) del 2014 e ricostruita da un artigiano, su iniziativa dell’Associazione “Aiuto alla Chiesa che soffre”.

    Dal 22 al 28 settembre la statua sarà presente nella chiesa di San Bartolomeo, nel cuore di Barberino Val d’Elsa.

    Durante questo periodo la chiesa resterà aperta solo negli orari sotto indicati per motivi di sicurezza.

    Mercoledì 22 settembre

    Ore 17.30 accoglienza della venerabile Statua e recita del Santo Rosario; a seguire Santa Messa.ù

    La chiesa resterà aperta per la preghiera personale fino alle ore 20.

    Giovedì 23 settembre

    Ore 9.30: Santa Messa preceduta dal canto delle lodi.

    Ore 18: apertura della chiesa con disponibilità per le confessioni e la preghiera personale.

    Ore 20.45: recita del Santo Rosario animato dal Gruppo di Preghiera “Padre Pio” di Tavarnelle; a seguire Santa Messa celebrata da Don Hubert, vicario della parrocchia di Tavarnelle.

    Venerdì 24 settembre

    Ore 9.30: Santa Messa preceduta dal canto delle lodi.

    Ore 18: apertura della chiesa con disponibilità per le confessioni e la preghiera personale.

    Ore 20.45: recita del Santo Rosario; a seguire Santa Messa celebrata da don Fabio Marella, vice direttore della Caritas diocesana di Firenze.

    Sabato 25 settembre

    Ore 17: apertura della chiesa.

    Ore 17.45: recita del Santo Rosario meditato.

    Ore 18.30: Santa Messa prefestiva.

    Domenica 26 settembre

    Ore 8: Santa Messa.

    Ore 9.30: recita del Santo Rosario meditato.

    Ore 10.30: Santa Messa.

    La chiesa resterà aperta fino al termine della Santa Messa delle 10.30.

    Lunedì 27 settembre

    Ore 9.30: Santa Messa preceduta dal canto delle lodi.

    Ore 18: apertura della chiesa con disponibilità per le confessioni e la preghiera personale.

    Ore 20.45: recita del Santo Rosario; a seguire Santa Messa celebrata da don Antony Bascal Selva Cruz.

    Martedì 28 settembre

    Ore 9.30: Santa Messa preceduta dal canto delle lodi.

    Ore 18: apertura della chiesa con disponibilità per le confessioni e la preghiera personale.

    Ore 20.45: recita del Santo Rosario meditato dalle Suore della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria del Santuario di Pancole (San Gimignano); a seguire Santa Messa celebrata da un sacerdote del Santuario di Pancole.

    Al termine della celebrazione saluto alla Statua della Beata Vergine di Maria che lascia la parrocchia di Barberino Val D’Elsa. 

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...