spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 15 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La caduta autunnale dei capelli: un fenomeno stagionale da non sottovalutare

    Le cause, come contrastarla, quando rivolgersi a uno specialista, come prenotare un appuntamento al Centro Tricologico Toscano alla Sambuca

    BARBERINO TAVARNELLE – L’autunno porta con sé un calo delle temperature, giornate più brevi e foglie che si tingono di giallo e arancione.

    Ma non è solo la natura a subire cambiamenti: molte persone, in questo periodo dell’anno, notano una caduta dei capelli più marcata rispetto ai mesi precedenti.

    Un fenomeno stagionale comune, conosciuto come telogen effluvium, che spesso crea preoccupazione.

    Ma quali sono le cause di questa caduta e come possiamo affrontarla?

    Le cause della caduta autunnale

    Nonostante sia normale perdere dai 50 ai 100 capelli al giorno, nei mesi autunnali questo numero può aumentare notevolmente. Diversi fattori contribuiscono a questo fenomeno, e capire le radici di queste cause è fondamentale per intervenire in modo efficace.

    1) Fattori ormonali: uno dei principali responsabili della caduta autunnale è legato a cambiamenti ormonali. Infatti durante l’estate, il nostro corpo produce in maniera più spiccata degli ormoni, chiamati androgeni. Questi ormoni riducono la fase di crescita dei capelli, portando a un aumento della caduta dei capelli circa tre mesi dopo, ossia in autunno. È un processo naturale, ma può essere accentuato da altri fattori concomitanti.

    2) Esposizione ai raggi UV: durante i mesi estivi, i nostri capelli sono maggiormente esposti alla luce solare intensa. Sebbene il sole faccia bene alla salute, l’eccessiva esposizione ai raggi UV può avere effetti negativi sui capelli. Gli studi hanno dimostrato che una prolungata esposizione ai raggi ultravioletti incrementa la produzione di alcuni fattori a livello dei follicoli che riducono la fase di crescita destabilizzando in toto la nostra chioma.

    3) Scarsa alimentazione e stress: l’estate, con i suoi ritmi irregolari, le notti insonni e le abitudini alimentari a volte poco equilibrate, può portare a carenze nutrizionali che si manifestano con ritardo. I deficit glucidici, energetici e metabolici accumulati in estate si riflettono spesso sulla salute dei capelli in autunno, quando il nostro organismo si trova a fronteggiare le conseguenze di un’alimentazione poco bilanciata e dello stress legato al ritmo sonno-veglia sregolato.

    4) Sebo e sostanze dannose: un altro elemento che incide sulla caduta autunnale dei capelli è la composizione del sebo prodotto dal cuoio capelluto. Il sebo, oltre a proteggere la pelle, può diventare ricco di sostanze dannose come lo squalene, che, insieme agli acidi grassi (oleico e linoleico), tende rovinare le guaine dei nostri capelli. Questo processo porta a un indebolimento strutturale del capello, favorendone la caduta.

    Come contrastare la caduta dei capelli in autunno

    Per chi nota un aumento della caduta dei capelli durante l’autunno, è importante ricordare che, sebbene possa trattarsi di un fenomeno temporaneo, ci sono soluzioni per ridurre al minimo il problema e favorire una ripresa rapida dello stato di salute della chioma.

    Una corretta alimentazione, l’uso di prodotti specifici per proteggere i capelli dai danni ambientali e la riduzione dello stress possono rappresentare i primi passi per un miglioramento. Tuttavia, in alcuni casi, l’intervento di specialisti del settore tricologico può fare la differenza.

    Quando rivolgersi a uno specialista

    Se la caduta dei capelli persiste o diventa particolarmente marcata, è fondamentale rivolgersi a un esperto per ricevere un accurato controllo e un piano di trattamento personalizzato. Il Centro Tricologico Toscano, situato a Sambuca (FI) in via Caravaggio 27 (Barberino Tavarnelle), offre una vasta gamma di servizi dedicati allo stato di salute dei capelli e del cuoio capelluto.

    Grazie a un team di esperti qualificati, il nostro Centro è in grado di individuare approfonditamente le cause della caduta dei capelli e proporre trattamenti mirati e strutturati ad hoc per te. Che si tratti di squilibri del cuoio capelluto, di carenze energetiche dei follicoli o secrezioni di sebo o sudore in eccesso, i professionisti del Centro Tricologico Toscano sapranno individuare la soluzione più adatta a ogni situazione.

    Come prenotare un appuntamento

    In conclusione, la caduta autunnale dei capelli è un fenomeno comune, ma con le giuste attenzioni e il supporto di esperti, è possibile affrontarla in modo efficace e ridurre al minimo i danni.

    Se hai notato una caduta dei capelli più intensa del solito e desideri una consulenza professionale, il Centro Tricologico Toscano è a tua disposizione.

    Per fissare un appuntamento e ricevere una valutazione personalizzata, puoi chiamare il numero 055820075. Agisci oggi stesso per preservare lo stato di salute e la bellezza della tua chioma.

    Centro Tricologico Toscano, il benessere a portata di mano.


    📍 Via Caravaggio 27, Sambuca (Barberino Tavarnelle)

    📞 055820075

    📱💻 www.facebook.com/centrotricologicotoscano

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...