spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 21 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La passione per il libro mette in rete una comunità: a Barberino Tavarnelle consigli sul web

    Nella fase dell’emergenza sanitaria il Comune di Barberino Tavarnelle invita a leggere e coltivare la propria sete di conoscenza attraverso i consigli on line dei cittadini

    BARBERINO TAVARNELLE – Cerchi una “chiave di lettura” che ti aiuti a scoprire i libri più belli?

    Nel web ci sono quelle digitali offerte dai cittadini di Barberino Tavarnelle, dispenser di libri e consigli letterari. “Io suggerisco questo libro perché…”: cittadini consulenti di letture e pillole di conoscenza rivolte a immaginifici di ogni età.

    Classici, romanzi, novelle, gialli, noir, bestsellers e testi meno noti, parole e colori dell’universo libro che hanno accompagnato le emozioni e il vissuto di donne e uomini, capaci di viaggiare nello spazio e nel tempo.

    Per il Comune di Barberino Tavarnelle, che la scorsa estate è stato insignito del titolo nazionale di “Città che legge”, sfogliare e immergersi in una storia in tempo di Covid vuol dire soprattutto condividere, promuovere il piacere di leggere come atto individuale che stimola un interesse e uno strumento di arricchimento collettivo.

    Consigliare un libro e passare il testimone aiuta il lettore a costruire nuovi legami attraverso gli intrecci e i personaggi che hanno occupato un posto di primo piano nella vita della comunità di Barberino Tavarnelle.

    La giunta comunale lancia un nuovo progetto online che incentiva la cultura del libro, in occasione della settimana “Io leggo perché”, l’iniziativa nazionale che promuove la lettura con l’obiettivo di arricchire il patrimonio libraio delle biblioteche scolastiche.

    Si intitola “Libri da leggere. A ciascuno il suo” la settimana di consigli virtuali, promossa e organizzata dal Comune che navigherà nel web con uno speciale “equipaggio”, fatto di parole, ricordi, sogni e speranze che amano veleggiare tra le rotte della creatività.

    A solcare i mari letterari sono i volontari del territorio che coltivano l’amore per i libri avendo a disposizione un patrimonio di circa 40mila documenti conservati nelle biblioteche comunali “Alda Merini” di Barberino Val d’Elsa ed “Ernesto Balducci” di Tavarnelle.

    L’iniziativa si avvale della collaborazione dei lettori dei quattro Circoli di lettura presenti nel territorio: Colibrì Centro Giovani, la sezione soci Coop, la Misericordia di Barberino Tavarnelle, il Gruppo volontari Nati per Leggere di Barberino Tavarnelle.

    I lettori che fanno parte dei circoli interverranno con un contributo video di qualche minuto (della durata massima di 3 minuti complessivi) per illustrare il libro preferito e consigliarne la lettura, spiegando il perché della scelta. 

    I contributi saranno trasmessi nel corso della settimana, uno al giorno, fino a domenica 29 novembre sui canali social istituzionali (pagina Facebook e canale YouTube del Comune e delle biblioteche comunali). L’iniziativa è identificabile con l’hashtag: #questiliaveteletti?

    “Nell’era in cui il tempo dedicato alla lettura si riduce sensibilmente, rimpiazzato da quello della cultura high-tech che accelera, ingloba e sintetizza ogni tipo di informazione – dichiara l’assessore alla cultura Giacomo Trentanovi – è importante tornare ad affermare il valore sociale, culturale ed educativo del libro. All’iniziativa di rilievo nazionale che tende ad incrementare le biblioteche scolastiche con la donazione di libri acquistati presso le librerie aderenti al progetto affianchiamo il nostro progetto, nato dall’intento di trasmettere la passione letteraria. La campagna di consigli on line è realizzata grazie all’impegno, e all’energia di un’intera comunità, bibliotecari, insegnanti, studenti, giovani, poeti, scrittori, appassionati. Nel nostro territorio la vocazione per la lettura è stata riconosciuta con il premio nazionale “Città che legge”, assegnato al Comune alcuni mesi fa”. 

    L’assessore Trentanovi invita i cittadini ad acquistare un libro presso le librerie del territorio di Barberino Tavarnelle che aderiscono al progetto con il duplice obiettivo di donare testi alle scuole e sostenere le attività economiche locali legate all’editoria.

    Info: Ufficio stampa Comune di Barberino Tavarnelle Cinzia Dugo3351601893, cinziadugo@gmail.com.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...