spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 22 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Le 700 radio donate da Daniele Camiciottoli al Comune di Barberino Tavarnelle diventeranno un museo

    Un viaggio nella storia della radio con il collezionista. Il sindaco David Baroncelli: "La collezione, futura anima del museo che ci prepariamo a realizzare all'interno del Cinema Olimpia"

    BARBERINO TAVARNELLE – Settecento apparecchi, civili e militari, quelli di Daniele Camiciottoli, nei quali c’è tutto ciò che c’è da sapere sulla nascita e l’evoluzione di questo importante strumento di informazione e comunicazione.

    La collezione, unica in Italia, messa insieme dal cittadino che da sessant’anni colleziona e restaura gli oggetti del passato, è divenuta patrimonio collettivo grazie alla donazione fatta al Comune. E all’idea del sindaco David Baroncelli di farne un museo interamente dedicato alla radio in una sala del Cinema Olimpia di Tavarnelle.

    A cento anni dal debutto della radio italiana, avvenuto il 6 ottobre 1924 dal microfono romano di Maria Luisa Boncompagni, la storia del fotocineoperatore sanitario della Romita, che si intreccia al progetto culturale del primo cittadino, amplifica e rimarca il significato dell’anniversario.

    Il numero delle radio storiche di Barberino Tavarnelle cresce di giorno in giorno con le donazioni di decine di appassionati che, da tutta Italia, appresa la notizia del progetto museale, si fanno avanti per affidare sogni e tesori del loro passato ad uno spazio ed un percorso pubblico.

    Proprio nei giorni scorsi il sindaco ha avuto l’occasione di incontrare Camiciottoli, apprezzare i nuovi apparecchi e toccare con mano le rarità che caratterizzano tale patrimonio, destinato a stimolare l’interesse delle nuove generazioni.

    La collezione ripercorre oltre un secolo di invenzioni, fatte di parole e musica, cento anni di radio di diverse forme, origini, funzioni, ponti tecnologici che hanno rivoluzionato il modo di comunicare e mettere in rete persone, fatti, territori, colonne portanti, e non solo sonore, della cultura dell’informazione del Paese.

    Dalle prime radio degli anni Venti, italiane, inglesi, tedesche, esteticamente poco attraenti ma efficienti mezzi di comunicazione che iniziavano a diffondersi negli ambienti domestici, acquisendo un carattere popolare, alle eleganti radio da salotto degli anni Quaranta, arricchite da disegni e intarsi con i giradischi all’interno, fino ai tempi più recenti, agli anni Cinquanta e Sessanta.

    Con il cosiddetto “gnomo”, di piccole dimensioni da mettere sopra il comodino, e il transistor, la radio amatissima dai tifosi che si portava all’orecchio per ascoltare le partite di calcio passeggiando a braccetto con l’amata.

    “La collezione, futura anima del museo – commenta il sindaco – che ci prepariamo a realizzare all’interno del Cinema Olimpia, di proprietà comunale, vuole proporre un salto nel passato, un viaggio culturale intorno al mondo volto ad incantare, ad affascinare e ricostruire il contesto storico, il tessuto sociale e culturale di ogni decennio attraverso le caratteristiche tecniche, il design, la bellezza e la funzionalità delle radio europee ed internazionali”.

    Una passione che viene da lontano, da quando Daniele Camiciottoli aveva solo 12 anni e il suo punto di vista di adolescente, fatto di curiosità e inclinazione per le piccole grandi avventure tecnico-scientifiche, lo portava alla ricerca di ingranaggi e meccanismi da scoprire e riportare in vita.

    “Ero affascinato da quel “miracolo” che si riproduceva ogni volta – rivela – la voce che usciva dalla scatola e lasciava spazio all’immaginazione mi spronava a dare risposta a quei tanti perché, a chiedermi come tutto questo potesse accadere”.  

    “Ricordo ancora l’atmosfera magica che si creava quando accendevamo la radio in salotto – sottolinea – per ascoltare tutti insieme musica classica e commedie”.

    Camiciottoli custodisce ancora quella radio di famiglia, costruita nel 1955, che nonostante l’età è tornata a “parlare”.

    Una vita le è già stata donata da colui che ama far rinascere gli apparecchi usurati dal tempo.

    Ora aspetta la seconda, quella che le permetterà di essere condivisa, di testimoniare, fare memoria e invitare tutti, soprattutto i più giovani, a sintonizzarsi sulle frequenze della cultura e della storia della radio nel futuro museo di Barberino Tavarnelle.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...